Eventi

Open Innovation di scena alla K.EY di Rimini

La manifestazione dedicata alla transizione energetica, in programma dal 22 al 24 marzo, prevede un apposito spazio dedicato alle startup

Pubblicato il 15 Mar 2023

K.ey1

K.EY – The Energy Transition Expo, la manifestazione fieristica dedicata alla transizione energetica, in programma alla fiera di Rimini dal 22 al 24 marzo, punta con decisione sul tema dell’Open Innovation. In occasione della tre giorni si terrà anche l’Innovation Square, un intero spazio espositivo fisico e virtuale, dove trenta Start-up e Scale-up green italiane e internazionali che offrono prodotti o servizi legati alla transizione energetica avranno l’opportunità di presentare le loro nuove tecnologie e idee più innovative. Delle 30 Start-up selezionate, 26 sono italiane, provenienti da Lombardia, Piemonte, Toscana, Marche, Emilia-Romagna, Puglia, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, e 4 estere: 2 dalla Francia, 1 dal Regno Unito e 1 dai Paesi Bassi.

Si tratta di realtà che presidiano diversi comparti, tra cui fotovoltaico, storage e solare, tecnologie per l’eolico, idrogeno, efficienza energetica, e-Mobility e IOT – digitalizzazione, con piattaforme per unire le comunità di energia rinnovabile, soluzioni di trasformazione digitale per l’industria delle costruzioni, system integrator nel settore nautico per le imbarcazioni elettriche, impianti innovativi e system integrator nella produzione di idrogeno, SaaS per analisi energetiche e coaching per la riduzione dei consumi di energia e delle emissioni di carbonio.

Non mancano produttori di turbine eoliche aviotrasportate (AWE) per le popolazioni off-grid; produttori di batterie stazionarie di lunga durata, sostenibili e riciclabili; sviluppatori di batterie termiche per il recupero del calore di scarto; società di ingegneria meccatronica che forniscono soluzioni innovative per i settori navale e automobilistico; e società di ingegneria specializzata in progetti di decarbonizzazione industriale, oltre ad aziende impegnate nel settore dell’internet of things, nella consulenza e nel supporto alle organizzazioni per la decarbonizzazione dei loro processi.

Con questa iniziativa K.EY conferma il proprio ruolo di incubatore, facilitatore e piattaforma di riferimento per le giovani imprese e gli innovatori green nazionali e internazionali, proponendosi come luogo dove incontrare aziende e investitori e sviluppare nuovi progetti e business sostenibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4