Iniziative

Open Innovation, al via la E-qube Startup&idea Challenge

Pubblicato il 20 Mar 2023

e-qube_150323

Individuare e lanciare sul mercato i migliori progetti in ambito Digital&Energy, fornendo risorse e consulenza attraverso un programma di formazione, accelerazione e valorizzazione. Questo l’obiettivo della IV edizione di “E-qube Startup&idea Challenge”, una iniziativa di Estra . in collaborazione con Nana Bianca e StartupItalia.  Come per le edizioni precedenti, quest’anno verrà lanciata una Ongoing Call a cui iscriversi per raccogliere le candidature, ma questa volta le startup verranno selezionate in base ad un’azione di scouting e accelerazione continua, che porterà all’identificazione quadrimestrale delle priorità commerciali di Estra e a una selezione di 2-3 startup target per la specifica priorità individuata, all’interno di un’unica call annuale.

In fase di selezione, la Long list da cui selezionare le idee innovative sarà meno estesa (20 progetti) rispetto agli anni precedenti, ma maggiormente focalizzata. Il supporto economico a beneficio dei progetti selezionati, sarà pari a 10.000 euro per ciascuno, per un massimo di tre startup, se comunque meritevoli.  Spazio anche alla formazione: ogni startup avrà a disposizione un certo numero di lezioni one to one su tematiche rispondenti ai bisogni specifici di progetto, da parte dei professionisti del network di Nana Bianca e le stesse opportunità formative potranno essere estese anche all’Innovation Team/Mentor di Estra Spa.

Un possibile ingresso nel capitale delle startup

Per il nuovo programma è prevista anche la possibilità, da parte di Estra Spa e di Nana Bianca, di entrare nel capitale delle startup selezionate, favorendo così la spinta ad un incremento di valore delle startup stesse.  Ogni startup team sarà seguito da Mentor di ESTRA e dal team di Nana Bianca attraverso la partecipazione a workshop e sessioni mensili di business review. Inoltre Estra ha previsto un potenziamento dell’attività di comunicazione per aumentare la riconoscibilità di E-qube nel panorama nazionale dell’innovazione. Non solo: in ottica di contaminazione e confronto con le altre startup ed Investors che orbitano nell’ecosistema, ogni team selezionato avrà accesso al network e al portfolio di Nana Bianca e StartupItalia.

“E-qube è un’idea vincente che conferma la forte attenzione del nostro Gruppo nei confronti dei valori dell’innovazione e dello sviluppo imprenditoriale, attraverso la selezione di start-up e di idee capaci di contribuire allo sviluppo sociale ed economico. La sfida “e-qube” nasce con la volontà di trovare e supportare proposte che abbiano forza, prospettive e grande consistenza in settori ad alto potenziale di sviluppo e che abbiano una forte connessione con le priorità commerciali di Estra. Questo progetto rappresenta al contempo un’opportunità per la nostra società, per incontrare suggestioni e strategie nuove, necessarie per essere competitivi, dando alle start up il supporto di una realtà strutturata come quella di Estra”, ha dichiarato Alessandro Piazzi, aministratore Delegato di Estra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4