Energy saving

Lucart porta i manager a scuola di sostenibilità d’impresa

Il Gruppo Lucart aderisce a “M’illumino di meno”, la giornata nazionale del risparmio energetico, con lezioni di sostenibilità ai direttori di funzione, con un focus sull’integrazione dei fattori ESG

Pubblicato il 20 Feb 2023

lucart manager sostenibilità

Fornire ai direttori di funzione del Gruppo un quadro di riferimento completo sulla sostenibilità dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. E’ questo l’obiettivo per cui Lucart, multinazionale che promuove un modo sostenibile di produrre carta, ha voluto portare i propri manager a scuola di sostenibilità.

L’iniziativa, volta ad accrescere la cultura d’impresa sul tema della sostenibilità, rientra tra le scelte intraprese da Lucart per aderire a “M’illumino di Meno”, la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita consapevoli promossa da Rai Radio 2 e dalla storica trasmissione Caterpillar.

Le lezioni sono state tenute da Deloitte & Touche Italia il 15 e 16 febbraio, per un totale di 8 ore. Particolare attenzione è stata attribuita all’integrazione dei fattori ESG nella conduzione del business aziendale come leva strategica per creare valore condiviso, nel breve e medio termine, per l’organizzazione e per i suoi stakeholder.

Oltre a tecnologie e processi, i manager devono abbracciare la sostenibilità

“L’educazione al risparmio energetico e allo sviluppo sostenibile assume un ruolo crescente, sia in virtù della crisi climatica, sia per la necessità di contenere i costi operativi in un periodo storico segnato da pandemia, guerra e inflazione – ha detto Massimo Pasquini, amministratore delegato di Lucart SpA – Questa situazione impone scelte strategiche che prevedono non solo l’introduzione di nuove tecnologie e processi, ma anche investimenti di risorse nello sviluppo di una cultura aziendale in linea con la nostra missione di continuare a promuovere un modo sostenibile di produrre carta creando valore per tutti i nostri stakeholder”.

Rinnovabili al centro del piano di decarbonizzazione di Lucart

Nel 2019 Lucart ha varato un piano energetico per la diminuzione dei consumi e la decarbonizzazione che si articola principalmente in 4 attività che porteranno a una produzione e utilizzo di più di 26 Gwh/anno di energie rinnovabili contribuendo così ad evitare ogni anno l’emissione di più di 11.000 tonnellate di CO2eq, una quantità di anidride carbonica che avrebbe bisogno di più di 1,6 milioni di alberi per venire assorbita in un anno.

Il primo pilastro riguarda l’ammodernamento tecnologico degli impianti: due turbine a gas metano per l’autoproduzione di energia elettrica e termica sono state sostituite con due nuove turbogas di ultimissima generazione ad alta efficienza già pronte per l’utilizzo di biogas e idrogeno, portando una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 e l’abbattimento di oltre il 60% delle emissioni di NO.

Poi c’è l’autoproduzione di energia rinnovabile: un nuovo grande impianto fotovoltaico è stato installato nello stabilimento di Borgo a Mozzano (LU) e un secondo è in fase di installazione, mentre sarà completato a breve un secondo impianto anche nello stabilimento di Avigliano (PZ), portando la produzione annua di energia elettrica solare del Gruppo a quasi 8,5 GWh (considerando anche l’impianto di Capannori già attivo da anni).

Ancora, l’acquisto di energia rinnovabile: Lucart ha firmato un accordo con Plenitude per la fornitura di circa 18 GWh/anno generati da un impianto a energia eolica in Abruzzo. Grazie a questo progetto le emissioni di CO2 legate alla fornitura di energia elettrica dalla rete diminuiranno di circa il 30%.

Infine, l’aumento produzione carta riciclata: il piano strategico del Gruppo prevede anche di aumentare la percentuale di materie prime fibrose riciclate in sostituzione delle fibre vergini fino ad arrivare a un rapporto di 60% Fibre riciclate / 40% fibre vergini entro il 2030.

Il progetto a Lucca: -66 tonnellate/anno di CO2

La strategia energetica di Lucart prevede anche un rinnovato rapporto con il territorio: i nuovi impianti, infatti, saranno progettati valutando possibili sinergie con le comunità locali in funzione delle possibilità tecniche e legislative. In quest’ottica, Lucart e il Comune di Castelnuovo di Garfagnana (LU) hanno annunciato lo scorso settembre un’iniziativa antispreco per sostenere l’efficientamento energetico degli immobili pubblici. Il calore in eccesso prodotto nello stabilimento locale di Lucart verrà utilizzato per riscaldare gli impianti della cittadella dello sport. Secondo i calcoli del Comune, il progetto dovrebbe portare a un risparmio di circa il 40% dei consumi di gas metano con una contestuale riduzione delle emissioni di 66 tonnellate/anno di CO2.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4