Report

L’occupazione nelle rinnovabili sfiora quota 14 milioni di unità

Nel corso del 2022 il numero di addetti è cresciuto di oltre un milione di unità, segnala un report Irena

Aggiornato il 29 Set 2023

Pannelli solari

La crescita delle fonti pulite a livello globale sta producendo delle ricadute positive anche dal punto di vista dell’occupazione: lo segnala un report appena rilasciato dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) e dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), secondo cui il numero di addetti ha raggiunto quota 13,7 milioni nel 2022, con un aumento di un milione rispetto al 2021 e un incremento rispetto ai 7,3 milioni del 2012.

Per quanto riguarda le singole fonti, anche nel 2022, il solare fotovoltaica è stato il settore che ha assorbito il maggior numero di lavoratori, raggiungendo 4,9 milioni di posti di lavoro, più di un terzo dell’intero settore delle energie rinnovabili. L’energia idroelettrica e i biocarburanti hanno mantenuto lo stesso numero di posti di lavoro del 2021, circa 2,5 milioni ciascuno, seguiti dall’energia eolica con 1,4 milioni di posti di lavoro.

C’è tuttavia da rilevare che, come negli anni precedenti, la maggior parte dei posti di lavoro è concentrata in pochi paesi, in particolare in Cina, che da sola rappresenta il 41% del totale globale. Altri paesi rilevanti sono il Brasile, l’Unione Europea (UE), l’India e gli Stati Uniti . Insieme, queste realtà rappresentano la maggioranza delle installazioni di capacità globali e svolgono un ruolo chiave nella produzione di attrezzature, nell’ingegneria e nei servizi associati.

Le distorsioni da correggere

Il rapporto evidenzia poi alcune distorsione nel funzionamento del mercato del lavoro correlato alle rinnovabili, a partire dalla necessità di ampliare l’istruzione e la formazione e aumentare le opportunità di carriera per i giovani, le minoranze e i gruppi emarginati. È inoltre essenziale raggiungere una maggiore equità di genere: al momento, i posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili sono distribuiti in modo disuguale tra uomini e donne. Il solare, tra le diverse tecnologie, è quello che presenta il miglior equilibrio di genere rispetto ad altri settori, con il 40% dei posti di lavoro occupati da donne.

A questo proposito Gilbert F. Houngbo, Direttore generale dell’ILO, ha dichiarato: “Per cogliere le significative opportunità di raggiungere un impiego pieno, produttivo e liberamente scelto, l’inclusione sociale e il lavoro dignitoso per tutti durante queste complesse transizioni, è necessario sviluppare e attuare politiche specifiche per una crescita macroeconomica inclusiva, imprese sostenibili, sviluppo delle competenze, altre misure attive del mercato del lavoro, protezione sociale, sicurezza e salute sul lavoro e altri diritti sul lavoro, nonché trovare nuove soluzioni attraverso il dialogo sociale”.

 Francesco La Camera, Direttore generale di IRENA, vede comunque il bicchiere come mezzo pieno: “Il 2022 è stato un altro anno eccezionale per i posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili, nonostante le molteplici sfide. Per creare milioni di posti di lavoro in più sarà necessario un ritmo di investimenti molto più veloce nelle tecnologie di transizione energetica. All’inizio di questo mese, i leader del G20 hanno concordato di accelerare gli sforzi per triplicare la capacità globale di energie rinnovabili entro il 2030, in linea con le nostre raccomandazioni in vista della COP28. Invito tutti i decisori politici a utilizzare questo slancio come un’opportunità per adottare politiche ambiziose che guidino il cambiamento sistemico necessario”.

Articolo originariamente pubblicato il 29 Set 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4