Transizione energetica

L’e-mobility di Silla Industries sbarca su mercati internazionali

“La nostra capacità di R&D tesa a sviluppare prodotti facili, intuitivi e future proof ha dimostrato ancora una volta il suo grande appeal nei confronti dei mercati europei, dell’Africa settentrionale e del mondo arabo. Passa anche da qui il futuro del Made in Italy” commenta Alberto Stecca, CEO di Silla Industries

Pubblicato il 28 Ott 2022

Alberto Stecca, CEO Silla Industries

Dal Salone di Parigi a quello di Tunisi cresce l’interesse per il made in Italy elettrico. Silla Industries, startup italiana fondata da Alberto Stecca e Cristiano Griletti a Padova che opera nel settore dell’e-mobility, ha debuttato alla prima fiera internazionale della Transizione Energetica di Tunisi, attraverso il suo distributore GPC Green Power Company di Sfax, confermando la volontà di continuare a espandere la propria presenza sui mercati internazionali per promuovere una gestione più intelligente dell’energia domestica.

“Sarà la sfida 2023, l’internazionalizzazione: una spinta propulsiva corroborata dai due appuntamenti di questo ultimo trimestre, il Salone di Parigi e l’evento di Tunisi” commenta Alberto Stecca, CEO di Silla Industries. “La nostra capacità di R&D tesa a sviluppare prodotti facili, intuitivi e future proof ha dimostrato ancora una volta il suo grande appeal nei confronti dei mercati europei, dell’Africa settentrionale e del mondo arabo. Passa anche da qui il futuro del Made in Italy”.

Silla Industries sostiene la mobilità elettrica anche nel Nord Africa

Nata su iniziativa della Camera Sindacale Fotovoltaica (CSPV), in collaborazione con l’Unione tunisina dell’industria, del commercio e dell’artigianato (UTICA), la fiera – basata sullo sviluppo sostenibile in Tunisia – ha portato a Tunisi numerosi operatori europei e tra questi Silla Industries e il suo made in Italy con Prism, il caricatore universale, unico nel proprio genere per una gestione integrata delle risorse energetiche rinnovabili e una mobilità più smart.

“La Tunisia è un mercato in forte espansione economica, che già da anni sta dedicando parecchia attenzione e risorse alla transizione energetica, alla sostenibilità ambientale e all’utilizzo di fonti rinnovabili, tutti temi in cima all’agenda politica del Paese – ha dichiarato Mr. Soulaymen, R&D Manager di GPC Green Power Company – Noi, come realtà leader a livello nazionale nella distribuzione e installazione di impianti fotovoltaici e nell’utilizzo di energia pulita, abbiamo saputo farci interpreti di questo percorso di sviluppo e abbiamo scelto di partecipare a questo Salone insieme a un partner come Silla Industries che condivide i medesimi valori e capacità di innovazione per sostenere la crescita della mobilità elettrica in tutta l’Africa settentrionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5