Enercom Point of View

Gruppo Enercom: l’innovazione per affrontare le nuove sfide nel mercato dell’energia

Secondo l’utility l’adozione di nuove tecnologie è fondamentale per affrontare la transizione energetica e rispondere alle richieste dei consumatori

Aggiornato il 16 Giu 2023

Carolina Gritti

energia AI

Il Gruppo Enercom opera da oltre 70 anni lungo tutta la filiera dell’energia – dalla produzione da fonti rinnovabili alla distribuzione e vendita di energia elettrica e gas, fino all’efficienza energetica – e fonda la propria strategia di sviluppo e costruzione del futuro su 4 pilastri fondamentali: la centralità delle persone, la territorialità, la sostenibilità e l’innovazione.

Innovazione e sostenibilità secondo Gruppo Enercom

Il Gruppo riconosce che solo attraverso l’innovazione, l’adozione di tecnologie all’avanguardia e l’esplorazione di nuovi modelli di business è possibile affrontare adeguatamente le sfide presenti e future. Per questo ci impegniamo nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili, positivamente impattanti per l’ambiente ed i territori in cui operiamo, mirate ad offrire prodotti e servizi innovativi ai nostri clienti.

In particolare, riteniamo che il Digitale offra molteplici opportunità di sviluppo e gestione efficace di soluzioni energetiche in grado di garantire risparmi tangibili, instaurando altresì nei consumatori la consapevolezza di meccanismi virtuosi, grazie all’implementazione di strategie dedicate alla progressiva riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale.

Le potenzialità delle Comunità energetiche

Se prendiamo ad esempio il caso delle configurazioni per l’Autoconsumo Diffuso, quali le Comunità Energetiche e gli Autoconsumi Collettivi, introdotte dalle recenti evoluzioni normative, grazie al modello regolatorio “virtuale” è oggi possibile per i clienti finali associarsi per produrre localmente da fonti rinnovabili l’energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno “condividendola”, senza dover richiedere alcuna connessione, realizzare appositi collegamenti elettrici o installare nuove apparecchiature di misura.

In questo modo essi beneficiano di un contributo economico riconosciuto dal GSE a seguito dell’accesso al relativo servizio di valorizzazione e incentivazione, oltre ai vantaggi già intrinsechi alla realizzazione di un impianto fotovoltaico sul piano sia ambientale, sia economico, dal risparmio da autoconsumo fisico alla valorizzazione dell’energia elettrica prodotta non auto-consumata ed immessa in rete.

È evidente come tale meccanismo racchiuda un potenziale enorme sui fronti della sostenibilità ambientale e della creazione di una consapevolezza diffusa fra i consumatori riguardo l’impatto positivo che le loro abitudini di consumo possono avere in termini di risparmi diretti, vantaggi economici e benefici per l’ambiente e per la collettività.

Le opportunità del Digitale

E qui entra in gioco il Digitale grazie al quale il monitoraggio dei dati, la gestione dei flussi energetici e la condivisione delle informazioni rese fruibili per i nostri clienti, creano fra i consumatori relazioni che consentono il perseguimento di meccanismi virtuosi. Il comportamento di ogni consumatore diventa così un tassello fondamentale nella definizione dei benefici complessivamente raggiungibili dall’intera configurazione.

Per di più il Digitale può essere determinante nello sviluppo di soluzioni “su misura” in realtà territoriali di piccole e medie dimensioni – come quelle in cui opera il Gruppo Enercom – dove la sfida sta nell’individuare l’opportunità e nel calarla nel contesto specifico concretizzandola attraverso un approccio analitico a 360°.

Articolo originariamente pubblicato il 16 Giu 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Carolina Gritti
Carolina Gritti

Responsabile Sviluppo Efficienza Energetica e Nuovi Prodotti Enercom

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5