Partnership

Innovatec e Senec realizzeranno 100 MW di impianti fotovoltaici in Italia

La collaborazione tra le due realtà potrebbe estendersi molto presto anche all’ambito dei sistemi di accumulo

Aggiornato il 25 Set 2023

Numeri e opportunità degli impianti solari

Il fotovoltaico italiano si trova in un momento estremamente favorevole, come confermano i numerosi investimenti degli operatori di settore. Uno particolarmente rilevante è stato quello siglato tra Innovatec Group, tramite la sua controllata Elios Power, e SENEC Italia, parte del gruppo tedesco EnBW, che prevede lo sviluppo e realizzazione di impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 100 MW.

Più precisamente Elios svolgerà le attività per ottenere l’autorizzazione alla costruzione degli impianti; SENEC, d’altra parte, seguirà l’intero processo di costruzione degli impianti su base EPC fino alla loro connessione alla rete nazionale, prevista nel corso 2024.

“Abbiamo un obiettivo ambizioso e lo abbiamo condiviso con un partner di indiscussa eccellenza come SENEC, leader europeo nel settore energetico, che vanta un management giovane e altrettanto ambizioso  – dichiara Antonio De Tata, Vice Presidente di Innovatec Power – Ad oggi abbiamo avviato lo sviluppo autorizzativo di oltre 450 MW di impianti fotovoltaici e puntiamo allo stesso obiettivo almeno per i prossimi tre anni”.

Gli obiettivi futuri

“La firma di questo accordo con Innovatec è motivo di grande soddisfazione per la nostra azienda – afferma Vito Zongoli, Amministratore delegato di SENEC ITALIA. – SENEC è un punto di riferimento nel settore a livello internazionale e una partnership con un gruppo importante come Innovatec non potrà che rafforzare questo ruolo. Crediamo fermamente che la chiave per un futuro energetico sostenibile risieda nel fotovoltaico e nell’indipendenza energetica e con Innovatec daremo un forte apporto al raggiungimento degli obiettivi europei di sostenibilità al 2030. Con questi progetti potremo anche portare avanti lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili, in cui cittadini ed aziende condividono ed ottimizzano l’uso dell’energia green, promuovendo la transizione energetica e l’empowerment delle comunità locali per un futuro più sostenibile per tutti”.

Le due realtà hanno confermato che in futuro potrebbero essere realizzate ulteriori collaborazioni, sia come numero di MW da sviluppare ma anche guardando anche ad ambiti come i sistemi di accumulo, che da tempo SENEC propone sul mercato.

Articolo originariamente pubblicato il 25 Set 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5