Sondaggi

Fotovoltaico, sale l’attenzione degli utenti sul web

La ricerca condotto da Otovo tramite la piattaforma di web intelligence di Blogmeter evidenzia come siano soprattutto gli uomini a fare ricerche on line su questa tecnologia

Pubblicato il 12 Gen 2023

Foto di Sophon Nawit da Shutterstock

C’è attenzione nel mondo del web sul tema delle fonti pulite: lo dimostra una recente ricerca di Otovo.it, marketplace dedicato alla vendita e installazione di impianti fotovoltaici per il mercato domestico, che si è avvalsa della piattaforma di web intelligence di Blogmeter per estrarre e analizzare i dati di trend e i volumi di ascolto nell’arco del 2022.

In questo modo sono state rilevate oltre 122mila menzioni inerenti il fotovoltaico tra i vari tipi di media e social: il 77% delle conversazioni sul tema è avvenuto proprio sui social, in particolar modo il 44% su Facebook e il 22% su Twitter. Il 74% dell’audience è composto da uomini, maggiormente interessati alle conversazioni sui principali social media, e dal 26% di donne, maggiormente interessate ad articoli relativi agli incentivi per l’installazione di pannelli fotovoltaici e ai trend sulla sostenibilità.

Otovo è invece comparsa in oltre 420 menzioni, sempre divise tra media e social. In questo frangente il 77% dell’audience è composto da persone di genere maschile e il restante 23% dal genere femminile. Gli uomini si sono dimostrati più interessati ai post dedicati all’installazione di pannelli fotovoltaici e al lavoro degli installatori, mentre le donne hanno maggiormente apprezzato post dedicati al trend del fotovoltaico e ai consigli su come risparmiare in bolletta. Anche il termine “pannelli fotovoltaici” è stato oggetto di ricerca nell’indagine di Otovo comparendo in quasi 30mila menzioni tra nuovi media e social. Il 66% dell’audience è composto da uomini e il 33% da donne, una percentuale più alta rispetto alle altre ricerche. Tra i contenuti più apprezzati dalle donne ci sono le discussioni sui blog e i forum e le notizie sulle testate online (71%), seguite dai post su Twitter (16%). Tra i post più apprezzati dagli uomini ci sono invece le conversazioni sui forum e i blog (40%), ma anche la percentuale dei post di Twitter è piuttosto alta (22%).

“Quello del fotovoltaico è un settore giovane e in continua espansione. L’identikit dei nostri utenti parla chiaro: sono sempre di più gli under 34 a contattarci e richiedere un preventivo di installazione dei pannelli. Nell’ultimo anno decine di migliaia di persone hanno richiesto un preventivo tramite il nostro sito e interagito con i nostri consulenti, permettendoci di registrare numeri record in termini di vendite. Siamo stati molto attenti nell’intercettare un trend e soddisfare le richieste dei consumatori. Presto ci sarà una batteria in ogni casa in Europa”, ha dichiarato Fabio Stefanini, Managing Director Otovo Italia, Austria e Svizzera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4