Emissioni

ESG: Vodafone Italia, zero gas serra entro il 2025

L’azienda di telecomunicazioni anticipa il target di riduzione delle emissioni proprie, merito anche di una rete proprietaria già alimentata al 100% da fonti rinnovabili

Pubblicato il 22 Gen 2021

vodafone sede

Vodafone Italia dà la priorità ai fattori ESG nell’attività di disclosure ed engagement nei confronti dei propri stakeholder. E annuncia di essere già in marcia per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni proprie di gas serra entro il 2025. Un percorso che si appoggia sulla scelta strategica relativa alla gestione della propria rete proprietaria già alimentata al 100% da fonti rinnovabili, tramite l’acquisto di energia prodotta esclusivamente da fonti ecosostenibili certificate per l’infrastruttura e per i propri uffici. In questo modo Vodafone Italia supporta anche i propri ambiziosi obiettivi a livello mondiale.

In arrivo auto ibride ed elettriche e gas inerti

Sui cosiddetti Scope 1 e 2 il gruppo Vodafone ha le idee chiare. Zero emissioni entro il 2030, in termini di produzione di gas serra sia propri (S1), sia provenienti da energia elettrica acquistata (S2). Ma Vodafone Italia va anche oltre. E in anticipo di cinque anni rispetto agli obiettivi della capogruppo, afferma di voler continuare il suo percorso di efficienza energetica con varie misure: la sostituzione del parco auto con mezzi ibridi ed elettrici, e il rimpiazzo dei gas antincendio sui Datacenter e sulle centrali telefoniche con gas inerti che non producano emissioni in atmosfera.

Gli obiettivi del Gruppo internazionale

Il Gruppo internazionale, intanto, si impegna ad azzerare totalmente le emissioni di gas a effetto serra (net zero) entro il 2040  su scala globale e conferma che i propri obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030 sono stati approvati da Science based targets initiative (SBTi), in linea con le misure necessarie a limitare l’aumento della temperatura a 1.5°C, il più ambizioso obiettivo stabilito dall’Accordo di Parigi.

Il passaggio decisivo e finale sarà su Scope 3, relativo alla produzione di gas serra da fonti terze (joint ventures, supply chain, utilizzo dei device e prodotti venduti), che Vodafone si impegna a dimezzare entro il 2030, sino ad azzerarle appunto nel 2040: un disegno che anticipa di dieci anni l’originario impegno di raggiungere le “emissioni zero” entro il 2050.

La certificazione della SBTi

In questo quadro, la conferma della Science based targets initiative rappresenta un valore aggiunto di primissimo piano per Vodafone. Nata dalla collaborazione fra il Carbon disclosure project (Cdp), il Global compact delle Nazioni Unite (Ungc), il World resources institute (Wri) e il World wide fund for nature (Wwf), la SBTi stabilisce e promuove le best practice nel definire obiettivi scientifici di riduzione delle emissioni, valutando in maniera indipendente i target delle aziende sulla base dei più recenti studi sul cambiamento climatico.

Il Gruppo Vodafone è fra le oltre 500 aziende che hanno ottenuto dall’SBTi la certificazione dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra: un merito che la avvicina ad altre aziende leader in questo settore, grazie a obiettivi di riduzione ambiziosi in grado di limitare l’aumento del riscaldamento globale. Nel fissare i propri goal, in particolare, il Gruppo Vodafone ha rispettato la soglia di azzeramento assoluto definita dalla Science Based Targets initiative: un risultato importante che segna un passaggio decisivo per il settore Ict.

Il Gruppo è infatti uno dei primi grandi operatori di telecomunicazioni a sviluppare i propri obiettivi seguendo i principi recentemente stabiliti da Itu, GeSi, Gsma e SBTi. La linea seguita risponde infatti alle direttive che, sulla base dei più recenti studi sul climate change, individuano traiettorie specifiche di riduzione delle emissioni di gas serra per le aziende che gestiscono reti mobili, reti fisse e/o data center. E può quindi guardare al futuro consapevole di lavorare per un unico obiettivo di fondo: il rispetto del pianeta.

In merito all’impegno in termini di innovazione digitale di Vodafone leggi anche

Retail Manager: chi è, cosa fa e come mettere Big Data e retail management al servizio del Made in Italy

Pagamenti digitali per i negozi innovativi: come migliorare engagement, servizi e sicurezza

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4