Epson sostiene le Energiadi 2023

La gara tra istituti tecnici punta a sensibilizzare le giovani generazioni allo sviluppo energetico sostenibile

Pubblicato il 04 Apr 2023

Luca Cassani, Corporate Sustainability manager di Epson Italia

Diffondere i principi dello sviluppo energetico sostenibile presso le giovani generazioni: questo l’obiettivo delle Energiadi 2023, la gara nazionale tra istituti scolastici del primo ciclo, che vede anche la partecipazione di Epson.  In particolare, dal 31 marzo al 2 aprile prossimi l’azienda si è cimentata – presso l’Istituto Comprensivo Breda di Sesto San Giovanni (MI) – in una delle 7 specialità di questo progetto: una maratona che prevede una pedalata di 52 ore per generare il maggior quantitativo possibile di corrente elettrica.

“Aderire a questa iniziativa – spiega Luca Cassani, Corporate Sustainability manager di Epson Italia – testimonia ulteriormente il nostro impegno verso l’ambiente, in linea con la nostra filosfia aziendale. L’attenzione per la sostenibilità passa anche attraverso questi momenti che puntano non solo a sensibilizzare le giovani generazioni per costruire un mondo migliore, ma anche a promuovere la condivisione dei valori sociali in un contesto ludico, aspetto necessario per rendere i ragazzi parte attiva nella salvaguardia del pianeta”.

L’attenzione di Epson alla sostenibilità

In effetti, la partecipazione alle Energiadi 2023 è in linea con progetto educativo europeo “New Horizons” che Epson ha lanciato nel 2019 e che coinvolge migliaia di studenti europei di tutte le età, mettendo a loro disposizione tecnologie digitali per favorire metodi di insegnamento innovativi e supportare programmi inerenti alla sostenibilità e all’innovazione.

Sul fronte più generale della sostenibilità, Epson vanta un lungo percorso (iniziato oltre 50 anni fa con un impianto di trattamento delle acque reflue presso la sede in Giappone) che negli anni si è arricchito sempre più di attività, iniziative e riconoscimenti. Tra i punti di forza del vendor tecnologico c’è la tecnologia di stampa Heat Free che, a differenza della laser, consuma fino al 90% di enegia in meno e ha un impatto ambientale enormemente ridotto anche grazie al basso numero di materiali di consumo utilizzati durante il ciclo di vita del prodotto. Con la sua Environmental Vision 2050, infine, Epson si è impegnata a diventare carbon negative e a non utilizzare più materie prime vergini dal sottosuolo entro il 2050.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4