Il caso

Epson allinea i sistemi di gestione CSR agli SDG: prima azienda IT “certificata”

Il riconoscimento, conferito da Bureau Veritas, conferma che la società ha ispirato le condotte aziendali a numerosi obiettivi SDG, segno di una risposta convinta all’appello mondiale con cui l’ONU ha sollecitato una soluzione entro il 2030 alle problematiche più urgenti del pianeta

Pubblicato il 10 Gen 2023

epson-5248105_1920

Epson Europa annuncia di avere conseguito, prima azienda del settore, una certificazione internazionale per l’allineamento dei propri sistemi di gestione della Responsabilità Sociale di Impresa (CSR) agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dalle Nazioni Unite. Il riconoscimento, conferito da Bureau Veritas, primaria società di certificazione a livello mondiale, conferma che Epson Europa ha allineato le condotte aziendali a sostegno di numerosi obiettivi SDG, segno di una risposta convinta all’appello mondiale con cui l’ONU ha sollecitato una soluzione entro il 2030 alle problematiche più urgenti del pianeta.

L’annuncio sottolinea l’impegno di Epson Europa verso un’economia equa, responsabile e sostenibile. Definiti nel 2015, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite sono il frutto della collaborazione tra oltre 190 Paesi e 1.500 aziende, riunitisi allo scopo di individuare e farsi carico delle sfide e delle opportunità a livello mondiale. Fine ultimo di tale accordo è migliorare la salute e l’istruzione, ridurre le diseguaglianze, stimolare la crescita economica e contrastare il cambiamento climatico in 17 aree chiaramente definite.

Un’economia a sostegno di un mondo migliore

Un ruolo cruciale per il raggiungimento dei 17 obiettivi SDG è stato riconosciuto all’attività economica. Il concetto è sintetizzato dalle parole dell’allora segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon: “L’attività economica è un partner vitale (…) e chiediamo alle aziende di tutto il mondo di valutare il proprio impatto, proporsi obiettivi ambiziosi e comunicare in modo trasparente i risultati”.

“Epson ha risposto all’appello dell’ONU per un’economia migliore, dedicando le proprie tecnologie efficienti, compatte e di precisione alla costruzione di un mondo di pace e prosperità – afferma Yoshiro Nagafusa, Presidente di Epson Europe B.V. -. La collaborazione con Bureau Veritas rafforza l’allineamento dei nostri piani di breve, medio e lungo termine alla realizzazione di questa visione. Ora sono gli obiettivi SDG dell’ONU a guidare Epson Europe nel cammino verso un futuro equo, responsabile e sostenibile”.

Standard mondiali rigorosi

Epson Europa si è affidata a Bureau Veritas per certificare i progressi compiuti verso l’allineamento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’ONU. Società leader nel campo della certificazione e degli audit esterni, Bureau Veritas valuta la conformità di aziende e altre organizzazioni agli standard mondiali più severi. In tale veste ha supervisionato gli sforzi compiuti da Epson per garantire sistemi e processi rigorosi, atti a valutare in modo attento e capillare le iniziative dell’azienda a sostegno degli SDG dell’ONU.

Questo il giudizio di Pedro González, direttore tecnico per la certificazione di Bureau Veritas: “Epson Europe è consapevole del fatto che gli Obiettivi SDG dell’ONU sono troppo importanti per essere lasciati al caso. Tanto che ha scelto di inserirli al centro delle proprie strategie di business. Lo standard di riferimento dei nostri audit è molto rigoroso: possiamo dire che Epson ha intrapreso le azioni necessarie per diventare la prima azienda tecnologica a ottenere una certificazione internazionale per l’allineamento di un sistema di gestione della CSR agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Ciò vale per tutte le attività relative alla vendita, alla promozione, alla distribuzione e all’attività post-vendita dei prodotti e dei servizi Epson. Quanto messo in atto dall’azienda su questo versante testimonia il nostro comune impegno a dare forma a un mondo migliore”.

Trasparenza, responsabilità e azioni

Per Epson, il conseguimento della certificazione Bureau Veritas ha coinciso con l’adozione di nuovi sistemi e processi. Questo ha comportato l’avvio di una nuova politica allineata con gli Obiettivi SDG dell’ONU che, attraverso l’azione combinata delle prassi aziendali e delle iniziative dei singoli dipendenti, punta a:

  • supportare il continuo miglioramento delle condotte aziendali sostenibili;
  • controllare i rischi legati alla sostenibilità;
  • dimostrare tali sforzi e iniziative agli stakeholder esterni, per promuovere una più ampia consapevolezza dei principi SDG dell’ONU.

Questa politica rientra nell’Epson SMS (SDG Management System) per la gestione degli obiettivi SDG dell’ONU, un più esteso quadro di governance che mira a garantire l’adozione su scala aziendale.

Tale sistema:

  • allinea finalità, missione e direzione strategica;
  • delinea gli obiettivi complessivi dell’azienda;
  • definisce le linee guida per gli obiettivi e le iniziative locali;
  • documenta i progressi verso l’adempimento dei requisiti del sistema di gestione della CSR allineato agli obiettivi SDG dell’ONU.

Adesso Epson Europa è impegnata a mantenere la certificazione Bureau Veritas, sottoponendosi agli audit con cadenza annuale.

Nuovi livelli di trasparenza e responsabilità

“La certificazione di un sistema di gestione allineato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU – spiega Henning Ohlsson, Sustainability Director di Epson Europa – introduce nuovi livelli di trasparenza e responsabilità. Ci aiuta a comprendere meglio il nostro impatto sulla base di indicatori chiaramente definiti, quali l’istruzione, la crescita economica, la dignità lavorativa e il contrasto al cambiamento climatico, oltre al consumo e alla produzione responsabili. Siamo inoltre consapevoli che Epson Europe opera in un contesto più ampio: la speranza è che il nostro impegno in questo campo sia d’ispirazione per altre aziende tecnologiche, per contribuire tutti a creare un mondo più equo, responsabile e sostenibile”.

Bertrand Martin, Chief Executive Officer di Bureau Veritas Spagna e Portogallo, dichiara: “Il ruolo delle aziende nel raggiungimento di uno sviluppo sostenibile è fondamentale. Come organizzazione indipendente, il nostro compito è aiutarle a integrare questo obiettivo nella loro strategia e verificarne l’attuazione. Epson Europe è un esempio del tipo di condotta e di dedizione che la società ci chiede”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3