Iniziative

Enea promuove la nascita di un Osservatorio sulle Comunità energetiche

L’obiettivo è quello di fornire supporto alle amministrazioni locali e ai cittadini in tutte le fasi di realizzazione e gestione

Aggiornato il 18 Ago 2023

13osservatorio-comunita

La nascita e la gestione delle Comunità energetiche rinnovabili, nonostante la grande attenzione riservata a questo modello dagli operatori del settore, è tutt’altro che semplice. Non a caso attualmente i numeri sono limitati: in Italia sono attive circa 54 comunità di autoconsumo, di cui 17 sono CER e 37 sono gruppi di autoconsumo collettivo. Inoltre, circa un centinaio di comunità ha presentato domanda di riconoscimento. La potenza complessiva installata di questi gruppi è di circa 1,5 MW, con la maggior parte degli impianti attivi nel nord Italia. L’obiettivo per il 2026 è raggiungere una potenza installata di 5 GW per le CER, che potrebbero superare i 7 GW entro il 2030, coprendo così circa il 10% degli obiettivi nazionali per il 2030. Si tratta di target numerici che sono estremamente difficili da raggiungere per il nostro Paese. In quest’ottica Enea ha promosso un apposito Osservatorio, che promuove lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovali (CER), fornendo supporto alle amministrazioni locali e ai cittadini in tutte le fasi di realizzazione e gestione.

Creato presso i laboratori ENEA nel polo dell’innovazione “Kilometro Rosso” a Bergamo, l’Osservatorio ENEA opera in quattro ambiti principali: economico-finanziario, regolatorio e amministrativo-legale, acquisizione-gestione dati e informazione al pubblico.

L’Osservatorio fa riferimento a un apposito network, composto da circa quaranta membri tra istituti di ricerca, enti locali, associazioni, aziende e professionisti, si propone di creare una roadmap nazionale per lo sviluppo delle CER e di identificare le criticità presenti lungo l’intera filiera, a livello nazionale, locale e individuale. L’Osservatorio collaborerà con le istituzioni per facilitare l’adozione di politiche abilitanti che favoriscano le comunità energetiche, anche attraverso l’implementazione di specifici provvedimenti legislativi e amministrativi.

Un aiuto per la decarbonizzazione

L’Osservatorio ENEA CER è parte integrante del Piano Triennale 2022-2024 della Ricerca di Sistema Elettrico, nel progetto “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali, WP1 Comunità Energetiche Smart”.

“Sebbene siano oggi le vere protagoniste dei nuovi scenari energetici, le CER sono ancora caratterizzate da un alternarsi di luci e ombre, entusiasmi e perplessità – ha commentato Nicoletta Gozo, ricercatrice della Divisione ENEA di Smart energy -. È evidente – aggiunge – che con le Comunità si aggiungono nuovi potenziali player nel processo che sta traghettando il Paese verso uno degli obiettivi più importanti a livello globale, la decarbonizzazione. Tuttavia, questo risultato rappresenta ancora una sfida che impone un radicale cambiamento nella produzione, gestione e utilizzo dell’energia oltre a capacità di innovazione e resilienza. Un cambio di passo fondamentale per il conseguimento degli obiettivi di transizione”.

Articolo originariamente pubblicato il 18 Ago 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4