Point of View

Innovatec Power, un partner a 360 gradi per la gestione dell’energia

L’azienda di Innovatec Group specializzata nell’efficienza energetica è in grado di realizzare interventi tailor made, capaci di incidere significativamente sui conti economici delle imprese

Aggiornato il 15 Giu 2023

Efficienza energetica

L’efficienza energetica, da poco più di un anno a questa parte, è diventata uno dei trend più importanti per le aziende di tutti i settori e dimensioni. Ma fare efficienza energetica in ambito aziendale, come si racconterà nel dettaglio in occasione dell’EnergyUp 360 Summit del prossimo 28 giugno, non è per niente facile né scontato. Perché, oltre agli aspetti più strettamente tecnologici, occorre avere la padronanza dei temi burocratici-amministrativi e, soprattutto, intervenire con intelligenza negli specifici processi produttivi aziendali.

I punti di forza di Innovatec Power

Per fare tutto questo serve contare su un partner di sicuro affidamento, come Innovatec Power, l’azienda di Innovatec Group specializzata nella progettazione, fornitura, realizzazione e manutenzione di impianti fotovoltaici di ultima generazione e di altre moderne tecnologie per l’efficientamento energetico dei processi aziendali. Come racconta Stefano Gasparini, Amministratore delegato di Innovatec Power. “Siamo una realtà completamente integrata lungo tutta la filiera dell’efficienza energetica. Questo significa che siamo una Esco certificata ISO 11352, cioè dotata di una apposita certificazione. Siamo anche un system integrator, poiché siamo in grado di intercettare le migliori tecnologie disponibili sul mercato per offrire al cliente la soluzione più efficace. Oltre a realizzare gli interventi, inoltre, possiamo mettere in campo un’attività a 360 gradi sulle tematiche ESG e della transizione energetica”. Secondo il numero uno di Innovatec Power, infatti, le imprese che vogliono intraprendere dei percorsi di sostenibilità ed efficienza devono anche tenere conto del contesto in cui sono inserite, a partire dalla propria supply chain, che può essere adeguatamente indirizzata verso una maggiore attenzione alle tematiche ambientali, attraverso l’implementazione dei principi ESG.

Strategie che guardano al medio termine

Ottenendo in questo modo importanti benefici, che vanno anche al di là del calmieramento della spesa energetica: “C’è una spinta crescente everso l’elettrificazione dei processi produttivi. Dunque, difficilmente si assisterà in futuro a una discesa dei costi dell’energia: la necessità per le aziende diventa quindi quella di poter contare su un partner esperto del settore, che possa affiancarle in un percorso di medio e lungo termine. L’obiettivo non deve essere soltanto quello di una diminuzione nell’immediato dei costi energetici, quando la loro stabilizzazione nel lungo periodo, così da pianificare la struttura dei costi complessivi e definire gli opportuni processi produttivi e strategici. Occorre poi considerare che le banche sono sempre più disponibili nei confronti di aziende che mettono in atto un percorso di questo tipo, così come i fondi d’investimento: il risultato finale è dunque anche quello di un accesso al credito più semplice. In definitiva, Innovatec Power è un partner in grado di impattare concretamente sulla reddittività aziendale, restituendo alle imprese un beneficio in termini di Ebitda e marginalità”.

Interventi Tailor Made

Dal punto di vista più strettamente tecnologico, Innovatec Power è in grado di coprire tutte le esigenze del mondo industriale nazionale e internazionale, grazie alla capacità di realizzare interventi di tipo tailor made: “Innanzitutto è importante che un’azienda si avvalga di un partner capace di abbattere non tanto il costo della bolletta tout court ma, piuttosto, il kW utilizzato per lo specifico processo produttivo. Non a caso le tecnologie che utilizziamo per l’efficientamento sono strettamente legate alle caratteristiche del settore di riferimento: le esigenze delle industrie agroalimentari sono estremamente differenti da quelle delle realtà che operano nel comparto siderurgico. Innovatec Power, in altre parole, può essere vista un po’ come una clinica medica in cui si fa dapprima un check up generale sullo stato di salute del paziente, per poi stabilire gli interventi specifici da attuare”.

Articolo originariamente pubblicato il 15 Giu 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5