Best practise

Digitalizzazione sostenibile: Var Group in prima fila per i distretti produttivi del Made in Italy

L’azienda annuncia la neonata collaborazione con la società Amaeco, che consolida l’expertise nell’ambito dell’Industria 4.0 green. In campo un’offerta che va dall’efficientamento energetico alle piattaforme IoT di raccolta dati, sino all’Intelligenza artificiale per le valutazioni di impatto ambientale e alle certificazioni di carbon footprint

Pubblicato il 12 Mag 2021

Schermata 2021-05-12 alle 17.13.29

Var Group, leader nel settore dei servizi e delle soluzioni Ict, consolida la propria expertise nel settore dell’industria 4.0 green a diretto supporto delle nuove esigenze del Made in Italy. E si rafforza con l’ingresso nel capitale di Amaeco, società modenese attiva nella consulenza e soluzioni IoT per la gestione dell’efficientamento energetico. Grazie a questa nuova collaborazione, la divisione eco-digital di Var Group mette a disposizione di imprese e distretti produttivi un pool di esperti digital in grado di accompagnarli in una transizione sostenibile che è anche una transizione tecnologica, innovativa e digitale.

Un ventaglio di offerte per la transizione digitale sostenibile

Valutazione dell’impatto ambientale, analisi di efficienza ed efficacia dei processi, ottimizzazione dell’utilizzo delle materie prime e delle fonti energetiche, gestione della produzione di energie rinnovabili: le competenze specialistiche di Var Group si snodano nei numerosi ambiti in cui si declina l’innovazione sostenibile.

Efficientamento energetico: l’esigenza di ridurre gli sprechi energetici risponde non solo ad una crescente sensibilità ambientale, ma anche all’esigenza di ridurre costi e consumi in azienda. Grazie alle soluzioni di efficientamento energetico di Amaeco, Digital Industries di Var Group consente alle imprese di centrare questo obiettivo a partire da un’analisi puntuale dei consumi e dall’individuazione delle aree di intervento prioritarie e funzionali all’abbattimento dello spreco. Questo servizio integra e completa la già solida esperienza di Var Group in tema di gestione delle attività produttive in ottica di ottimizzazione energetica, efficienza produttiva ed efficacia operativa.

Produzione di energia rinnovabile e creazione di comunità energetiche: Apio – parte del polo ecogreen di Var Group – è specializzata nella gestione digitale della produzione di energia da fonti non fossili e nelle dinamiche di creazione di comunità energetiche sinergiche.

Carbon Footprint: attraverso la soluzione Qualiware, Analysis – altro tassello del mosaico di competenze Var Group – realizza modelli di calcolo dell’impatto ambientale sulla base analisi dei processi di qualità e di gestione. Di conseguenza, è in grado di mettere a fuoco la carbon footprint dell’impresa o dell’impianto.

“Aiutiamo le aziende a crescere”

“Il concetto di ecosostenibilità indica un obiettivo ormai imprescindibile per tutte le aziende. Il nostro contributo è portare la vocazione ambientale delle aziende dal livello concettuale a quello progettuale, sviluppando percorsi digitali, che le aiutino a crescere, facendo scelte sostenibili e green – dichiara Francesca Moriani, Ceo Var Group –. Da tempo abbiamo iniziato a integrare competenze e soluzioni che ci consentono, oggi, di fornire un’offerta tra le più complete sul mercato e di supportare i più importanti settori del Made in Italy: la partecipazione in Amaeco valorizza ulteriormente le anime green della nostra azienda”.

“La collaborazione con Amaeco, così come quelle con Apio e Analysis, vanno in continuità con l’obiettivo primario dell’azienda: accompagnare le realtà del Made in Italy verso la digitalizzazione con un focus preciso sulla crescita sostenibile – dichiara Fabio Massimo Marchetti, Head of Digital Industries Var Group –. In questo senso è di fondamentale importanza offrire le tecnologie necessarie per l’efficientamento energetico e per l’analisi dell’impatto ambientale complessivo, oltre che per integrare energie rinnovabili e green”.

“La crescita sostenibile necessita di un percorso di efficienza e risparmio nell’uso delle risorse, in particolare dell’energia. È pertanto di grande valore questa nuova collaborazione tra realtà rivolte all’efficientamento energetico attraverso nuovi percorsi digitali – afferma Giorgio Amadessi, Ceo di Amaeco –. Da oggi si rafforza quello che da sempre è il nostro obiettivo: aiutare le imprese a fare scelte ecosostenibili. Esprimo pertanto la soddisfazione mia personale e di Amaeco per questa nuova collaborazione e confermo la convinzione che insieme possiamo costruire con grande forza un futuro fatto di certezze”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4