Efficienza energetica

ABB con Enel X a Frosinone: il fotovoltaico aumenta l’autosufficienza energetica

ABB ha sottoscritto con Enel X e Cogenio un Energy Performance Contract per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 1.690 kWp presso lo stabilimento Smart Power di Frosinone: una volta a regime potrà contribuire per circa il 30% al fabbisogno energetico del sito produttivo ed evitare l’immissione in atmosfera di oltre 820 tonnellate di CO2

Pubblicato il 27 Giu 2022

Massimiliano Cifalitti, Hub Europe Manager ABB Electrification Smart Power 

Convinta dell’obiettivo di alimentare dal 2019 tutti i siti italiani del Gruppo con energie rinnovabili, ABB ha siglato con Enel X, la global business line di Enel dedicata ai servizi che accelerano l’innovazione e guidano la transizione energetica e Cogenio, piattaforma di servizi per l’efficienza energetica, un contratto per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 1.690 kWp presso lo stabilimento ABB di Frosinone. Una volta a regime l’impianto potrà contribuire per circa il 30% al fabbisogno energetico del sito produttivo e consentirà di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 820 tonnellate di CO2, pari alla quantità assorbita da un bosco di circa 9 mila alberi. 

“Questo intervento si inserisce nella strategia di sostenibilità annunciata dal Gruppo ABB, che prevede la Carbon Neutrality delle proprie attività operative entro il 2030. Il nostro percorso verso questo obiettivo è ben tracciato – afferma Massimiliano Cifalitti, Hub Europe Manager ABB Electrification Smart Power – Lo scorso anno Frosinone ha raggiunto il traguardo di Zero rifiuti in discarica. L’installazione dell’impianto fotovoltaico si inserisce in un disegno più ampio che prevede la realizzazione di una microrete che, grazie alle tecnologie ABB di monitoraggio e ottimizzazione della distribuzione elettrica e a un sistema di stoccaggio dell’energia, aumenterebbe l’autosufficienza energetica del sito produttivo”. 

Obiettivo: elettrificare parte dei consumi di un sito di Industria 4.0 d’eccellenza

Il sito, come tutte le sedi del Gruppo ABB in Italia, è già alimentato da energia proveniente da fonti rinnovabili fornita da Enel Energia. Il parco solare verrà realizzato e gestito per l’intera durata dell’Energy Performance Contract da Enel X insieme alla società ESCo, partner Cogenio. La formula prevede che l’investimento per la realizzazione e conduzione dell’impianto sia totalmente a carico della società ESCo; il cliente pagherà i soli vettori energetici prodotti dall’impianto stesso con una spesa energetica minore rispetto a quella precedente all’intervento. 

Inaugurato nel 1969, lo stabilimento di Frosinone rappresenta un Centro di Eccellenza di ABB per lo sviluppo e la produzione di interruttori di bassa tensione. Lo stabilimento di 150 mila metri quadrati con 1000 dipendenti è altamente automatizzato e produce più di tre milioni di interruttori ogni anno. Riconosciuto dal Governo Italiano come stabilimento Lighthouse, modello per la trasformazione digitale e le strategie di Industria 4.0, Frosinone ha messo a punto attività operative smart, digitalizzate e connesse, aumentando l’efficienza in tutta la catena del valore. 

“Con le nostre soluzioni di tecnologia avanzata nel settore dell’efficienza energetica offriamo ai nostri clienti l’opportunità di raggiungere gli sfidanti obiettivi di sostenibilità del business” dichiara Augusto Raggi, Responsabile Enel X Italia “Ed è proprio in questo ambito che con ABB abbiamo una collaborazione nata nel corso degli anni e che oggi arricchiamo con l’installazione di un impianto fotovoltaico che consentirà di elettrificare parte dei consumi del sito di Frosinone, uno dei più importanti dell’azienda”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5