Il settore energetico italiano si trova in una fase di trasformazione profonda, in cui la ricerca di soluzioni alternative per la decarbonizzazione e lo stoccaggio dell’energia occupano un ruolo centrale nei piani industriali delle principali aziende. In questo contesto, l’idrogeno rappresenta sempre più un vettore chiave: tecnologie innovative e nuovi investimenti si intrecciano con le strategie dei grandi gruppi che guardano con interesse alle potenzialità di questa filiera. La recente partnership tra SIAD e Brembo, attraverso l’ingresso in Hydrospark, rappresenta un tassello di questa evoluzione, evidenziando la volontà del comparto manifatturiero e chimico di accelerare sulla sperimentazione e sull’implementazione dei sistemi SOC (Solid Oxide Cell), fondamentali per il futuro della produzione energetica sostenibile.
energy transformation
Idrogeno e innovazione: il ruolo di Hydrospark
La partnership tra SIAD e Brembo, che entrano nel capitale della startup Hydrospark, segna un passo strategico per accelerare l’innovazione nella filiera dell’idrogeno e nello sviluppo delle tecnologie SOC, fondamentali per la decarbonizzazione e lo stoccaggio energetico nei settori manifatturiero e chimico

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali