Investimenti

Rinnovabili: oltre 5 GW di nuovi impianti per Enel Green Power nel 2022

Il gruppo continua nella sua strategia di decarbonizzazione delle attività: complessivamente il gruppo gestisce 59 GW di capacità installata green a livello globale

Aggiornato il 31 Gen 2023

Sostenibilità_innovazione

Enel Green Power ha raggiunto un nuovo record nel 2022 in materia di fonti rinnovabili: lo scorso anno anno sono stati costruiti a livello globale 5.223 MW di nuova capacità rinnovabile, comprensivi di 387 MW di sistemi di accumulo (BESS, Battery Energy Storage Systems), in aumento rispetto al risultato dell’anno precedente. Si tratta di circa 80 impianti, principalmente solari (2.622 MW) ed eolici (2.160 MW). La nuova capacità rinnovabile costruita nel 2022 è in grado di produrre circa 13 TWh l’anno, evitando l’immissione in atmosfera di circa 9 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, oltre a evitare l’acquisto di 2,9 miliardi di metri cubi di gas l’anno.

Oltre agli impianti entrati in funzione, EGP al 31 dicembre 2022 aveva in costruzione 67 impianti per un totale di circa 7.200 MW, inclusi 900 MW di batterie.  Il 2022 ha segnato un record per il gruppo in termini di energia prodotta da fonti rinnovabili, con circa 124 TWh totali, di cui: 65,9 TWh da eolico e solare (in crescita di 10,5 TWh rispetto al 2021), 52 TWh da idroelettrico e 6 TWh da geotermico.

Complessivamente, EGP, grazie ai numeri del 2022, ha raggiunto circa 59 GW di capacità rinnovabile, compresi i sistemi di accumulo. In Italia, EGP gestisce circa 14,7 GW di impianti rinnovabili incluse le batterie, e ha prodotto nel 2022 circa 18,3 TWh, di cui: 12 TWh da idroelettrico, 1,3 TWh da eolico e solare, e 5 TWh da geotermico. Numeri e risultati che rappresentano un ulteriore passo in avanti lungo la roadmap di decarbonizzazione del Gruppo Enel, che prevede il raggiungimento di zero emissioni al 2040.

Soddisfazione è stata espressa dal Ceo, Salvatore Bernabei: “Nel 2022 Enel Green Power si conferma leader globale nel settore delle rinnovabili. Nonostante le difficoltà di un anno caratterizzato da conflitti geopolitici e dall’inasprirsi del contesto macroeconomico, continuiamo a crescere con l’obiettivo ambizioso di raggiungere 75 GW di capacità rinnovabile e sistemi di accumulo al 2025, assicurando una particolare attenzione alla sicurezza, alle persone e all’ambiente che ospita i nostri impianti. Nei prossimi mesi intensificheremo anche l’impegno di Enel Green Power nella filiera industriale: la fabbrica di moduli fotovoltaici 3Sun a Catania diventerà una Gigafactory già a partire da luglio 2024, con l’incremento della sua capacità produttiva annua dagli attuali 200 MW a 3 GW. Per i successi ottenuti e per i traguardi che ci aspettano, il nostro ringraziamento va ancora una volta a tutti i colleghi, ai partner e alle comunità che accolgono i nostri progetti e contribuiscono ogni giorno alla realizzazione della nostra mission: promuovere il progresso con energia sostenibile.”

Articolo originariamente pubblicato il 31 Gen 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5