Smart Energy

L’intelligenza artificiale sarà sempre più importante per il mondo Oil & Gas

Un articolo recentemente pubblicato da Forbes mette in evidenza come il 92% delle imprese stia lavorando all’introduzione di soluzioni di AI

Aggiornato il 21 Ago 2023

Digitalizzazione contratti di vendita: impianto gas

Gli investimenti nell’Intelligenza Artificiale (AI) stanno rivoluzionando numerosi settori industriali, e il comparto petrolifero e del gas non fa eccezione, puntando a ottimizzare l’efficienza proprie attività e a ridurre il proprio impatto ambientale. Lo sostiene un articolo recentemente pubblicato su Forbes,  che mette in evidenza come gli investimenti multi-miliardari nell’AI stiano guidando l’innovazione in questo settore, trasformando il modello di business di questi operatori.

Nell’articolo di Forbes si fa riferimento  a una recente indagine di EY, che mette in evidenza come oltre il 92% delle aziende del settore petrolifero e del gas di tutto il mondo “sta attualmente investendo nella AI o prevede di farlo nei prossimi due anni”. Di conseguenza, consapevoli delle esigenze dei loro clienti, i fornitori di software tecnologico-industriale e le principali società di servizi per il settore petrolifero (ad esempio, Baker Hughes e Halliburton) offrono abitualmente soluzioni di AI per operazioni più efficienti basate sulla tecnologia.

Le applicazioni della AI

Ma in che modo l’intelligenza artificiale è di aiuto alle società petrolifere? Il maggiore vantaggio, probabilmente, è rappresentato dall’aumento dell’efficienza operativa: attraverso l’automazione e l’analisi avanzata dei dati, le aziende possono migliorare la produttività e ridurre i costi. L’AI consente di acquisire, elaborare e analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, consentendo alle aziende di prendere decisioni più informate e tempestive. Questa capacità porta a una maggiore efficienza nella gestione delle risorse, nella manutenzione delle attrezzature e nel monitoraggio delle operazioni.

In particolare, un pezzo fondamentale è rappresentato dall’implementazione dei “gemelli digitali” (digital twins), ovvero repliche virtuali basate su cloud di un pezzo operativo di un processo o di un’apparecchiatura, basate sull’apprendimento automatico, ovvero una classica componente della AI. Combinando uno o più di questi aspetti, i gemelli digitali generano simulazioni in grado di anticipare le esigenze operative e prevenire gli incidenti.

C’è poi un ambito particolarmente rilevante per gli operatori e che è quello relativo alle nuove scoperte: i modelli di machine learning e l’apprendimento automatico consentono di analizzare dati geologici e sismici per identificare nuove riserve di petrolio e gas. Questo processo è molto più efficiente rispetto ai metodi tradizionali, che richiedono una quantità significativa di tempo e risorse. Inoltre, l’AI può anche aiutare a identificare nuove opportunità di sviluppo e migliorare la precisione delle previsioni di produzione.

Potenziale di crescita e possibili rischi

Un altro aspetto importante dell’Intelligenza Artificiale nel settore petrolifero e del gas è la sua capacità di ridurre l’impatto ambientale delle attività di estrazione e produzione. L’AI può essere utilizzata per ottimizzare le operazioni, riducendo così il consumo di energia e le emissioni di carbonio. Inoltre, l’analisi dei dati può aiutare a identificare potenziali problemi ambientali in anticipo, consentendo alle aziende di prendere misure preventive per mitigare gli impatti negativi sull’ambiente.

Date queste opportunità, non stupisce che le stime di crescita legate all’intelligenza artificiale nel settore siano piuttosto promettenti: Mordor Intelligence prevede che il giro d’affari raggiungerà i 2,38 miliardi di dollari entro la fine del 2023, per poi salire a 4,21 miliardi di dollari entro la fine del 2028, con un CAGR del 12,09% nel periodo di previsione (2023-2028).

Eppure, nonostante i numerosi vantaggi offerti dall’Intelligenza Artificiale nel settore petrolifero e del gas, ci sono anche sfide da affrontare. La raccolta e l’analisi dei dati richiedono infrastrutture robuste e competenze specializzate. Inoltre, la sicurezza dei dati è un fattore critico da considerare, poiché le informazioni sensibili possono essere soggette a rischi di attacco dal posto del Cybercrime. Tuttavia, secondo l’analisi di Forbes, queste sfide possono essere superate attraverso investimenti mirati in tecnologia e formazione del personale.

Articolo originariamente pubblicato il 21 Ago 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5