Mercati

Le utility valgono il 15% del Pil italiano

Il Report Top Utility di Althesys evidenzia una crescita del fatturato del 75% nel 2022, come effetto della grande salita dei prezzi energetici

Aggiornato il 14 Mar 2024

utility-bis

Le utility italiane rappresentano una fetta importante del Pil italiano, ma sono chiamate nel prossimo futuro ad affrontare uno scenario macroeconomico e geopolitico molto complesso, tra l’impegno contro i cambiamenti climatici e la necessità di adottare piani di investimento capaci di sostenerne la crescita. Questi i principali risultati dello studio “Le performance delle utility italiane. Analisi delle 100 maggiori aziende dell’energia, dell’acqua, del gas e dei rifiuti”, realizzato da Althesys. Più nel dettaglio la ricerca mette in evidenza come le 100 maggiori utility operanti in Italia nei comparti dei rifiuti, del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e della distribuzione e vendita del gas abbiano prodotto, nel 2022, un fatturato aggregato di 293 miliardi di euro, pari al 15% del PIL italiano, in fortissimo aumento rispetto al 2021 (+75%) dovuto in gran parte all’eccezionale impennata dei prezzi energetici in Europa.

Gli straordinari aumenti dovuti all’impennata dei prezzi energetici hanno influenzato soprattutto le monoutility del gas (+83,3%), le multiutility (+76,7%) e le monoutility elettriche (+77,1%). Meno coinvolte sono state invece le aziende idriche (+8,2%) e della gestione rifiuti (+3,9%). Al contrario della percezione comune dell’opinione pubblica, la crescita dei prezzi non ha portato ad un incremento proporzionale dei profitti a causa del parallelo aumento dei costi delle materie prime. Al contrario, per alcuni comparti, la redditività è addirittura scesa. Il Roe delle multiutility e delle aziende dell’idrico è calato, per entrambe dal 6% al 5%, mentre per le imprese elettriche e dei rifiuti è salito, rispettivamente, dall’11% nel 2021 al 14% nel 2022 e dal 2% al 5%.

Il crescente ruolo della digitalizzazione

Il 2022 ha visto un leggero incremento degli investimenti (+1,1% rispetto al 2021), raggiungendo la quota totale di 11 miliardi di euro, pari allo 0,6% del PIL italiano 2022. Nonostante gli investimenti delle utility siano cresciuti, lo studio rileva un calo del peso sul fatturato, che passa dal 6,6% nel 2021 al 3,8% nel 2022. Per le multiutility il dato è in netta flessione dal 12,2% al 6,7%, mentre per le imprese elettriche dal 3,8% al 2,1%.
In questo contesto gli investimenti nella digitalizzazione sono diventati ormai una necessità per tutte le aziende. L’80% impiega soluzioni avanzate per l’ottimizzazione dei processi e per la gestione dei dati, mentre il 42% adotta soluzioni digitali nell’attività di manutenzione, quali droni, robot, modelli di previsione, sensori e controlli attraverso realtà aumentata. Con la digitalizzazione aumentano anche i rischi sul fronte della cybersecurity. Crescono quindi le attività dedicate, sia alla prevenzione che alla gestione delle emergenze, con il 66% delle maggiori utility che ha creato un’unità interna per la sicurezza informatica, rispetto al 54% dell’anno precedente. Grande importanza viene data dalle imprese alla ricerca e sviluppo. Il 63% delle utility ormai dispone un reparto di R&S, in crescita rispetto al 2021 (61%) e al 2019 (48%). La tendenza positiva emerge anche dalle collaborazioni esterne, presenti nel 65% delle imprese nel 2021 e nel 79% nel 2022. Aumentano anche i progetti con università ed enti di ricerca, che salgono di quasi tre punti percentuali rispetto al 2021 e di circa 17 punti rispetto ai risultati del 2019.

Più attenzione alla sostenibilità

Sul fronte della sostenibilità, l’analisi di Althesys ha preso in esame 60 indicatori ESG nelle varie aree. Il quadro che emerge è che tutte le certificazioni sono in crescita, con la quasi totalità delle Top100 che adotta la ISO 9001 (97% delle Top100) e la 14001 (95%). Anche il ricorso all’energia rinnovabile è una prassi che, in vari ambiti, è comune a quasi tutte le aziende. Le utility coprono per almeno il 35% il fabbisogno grazie a queste fonti, con le monoutility del sistema idrico al 60% e le multiutility al 58%.

Anche la formazione è al centro delle attività delle utility. I dati mostrano come le aziende offrano formazione alla quasi totalità dei dipendenti (87%), nonostante il dato sia in leggero calo. Le ore di training pro-capite variano molto tra le Top100, passando da un massimo di 39 ore pro-capite ad un minimo di 4 e salendo in media da 16,8 a 20,1 ore.

Il ruolo del PNRR

“L’indagine – ha evidenziato l’economista Alessandro Marangoni, Ceo di Althesys – mette in evidenza la fase straordinaria che sta attraversando il settore. Da un lato, pare sempre più polarizzato tra grandi gruppi, anche internazionali, e piccole-medie utility locali, concentrate su uno o pochi business. Dall’altro, le imprese devono confrontarsi con un sistema complesso, soggetto a una rapida evoluzione dei mercati, delle policy e della regolamentazione, nel quale l’innovazione e la capacità di investimento giocano un ruolo crescente e discriminante. Transizione ecologica, qualità dei servizi per i clienti, digitalizzazione, ipertrofia normativa e regolatoria richiedono molteplici competenze e cospicui investimenti per un miglioramento delle performance ogni giorno più sfidante”.

“Una normativa in continua evoluzione e spesso non lineare, la volatilità dei mercati energetici e gli effetti dei cambiamenti climatici sulla risorsa idrica – ha aggiunto il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini – sono le principali sfide che le utility si sono trovate ad affrontare negli ultimi mesi. Uno scenario complesso all’interno del percorso della transizione ecologica, nel quale le imprese di pubblica utilità giocano un ruolo fondamentale anche per la capacità di creare valore condiviso e di realizzare gli investimenti legati al PNRR. La complessità di questo scenario non ha altresì rallentato la propensione all’innovazione e agli investimenti nelle tecnologie digitali e nell’intelligenza artificiale. In questo quadro, l’industrializzazione del settore e il superamento delle gestioni in economia restano fondamentali per migliorare le performance e aumentare la capacità di investimento complessiva del sistema”.

Articolo originariamente pubblicato il 14 Mar 2024

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4