Innovazione

Il Regno Unito investe nelle Cleantech con il supporto di Bill Gates

Ha preso il via l’iniziativa Cleantech for UK, che vede coinvolti fondi e investitori per oltre 4 miliardi di sterline di investimenti

Aggiornato il 17 Feb 2023

15/02/2023. London, United Kingdom. The Prime Minister Rishi Sunak visits Imperial College with Bill Gates where they were walked through a showcase of UK innovation by Professor Mary Ryan, Vice-Provost (Research and Enterprise) of Imperial College. Picture by Simon Walker / No 10 Downing Street

Il Regno Unito punta con decisione sull’innovazione in ambito energetico, attraverso il lancio di una iniziativa – Cleantech for UK – che vede coinvolto anche il miliardario americano Bill Gates, il governo inglese e l’Imperial College di Londra. L’iniziativa  riunisce una coalizione di investitori e venture-builders con fondi combinati per oltre 4 miliardi di sterline (circa 4,5 miliardi di euro), con l’obiettivo dichiarato di spingere della ricerca scientifica del Regno Unito nel settore cleantech. Tra i finanziatori dell’iniziativa c’è anche l’ex numero uno di Microsoft, che ha dichiarato: “Il Regno Unito ha tutti gli ingredienti per diventare un attore importante nella spinta globale a costruire un futuro a emissioni zero, tra cui strutture di ricerca di livello mondiale e investitori lungimiranti. È fantastico vedere le imprese cleantech, gli innovatori e i responsabili politici riunirsi per promuovere la leadership britannica in materia di clima”.

Sulla stessa linea Hugh Brady, presidente dell’Imperial College di Londra: “Raggiungere lo zero netto richiederà un enorme cambiamento di passo nella nostra economia, nell’industria e nei sistemi civici. L’Imperial College di Londra, una delle università più importanti del mondo, ha il talento, le risorse e l’influenza per contribuire ad accelerare il mondo verso questo obiettivo. Stiamo alimentando una nuova generazione di imprese cleantech dinamiche e le stiamo aiutando a crescere e prosperare. Siamo lieti di dare il benvenuto a Bill Gates e al Primo Ministro Rishi Sunak all’Imperial College di Londra per il lancio di Cleantech for UK e siamo ansiosi di lavorare con i nostri partner per liberare questo tipo di innovazione in tutto il Regno Unito”.

L’iniziativa segue il lancio di Undaunted, una collaborazione tra l’Imperial College di Londra e la Royal Institution (Ri), guidata dal Grantham Institute – Climate Change and the Environment dell’Imperial, che mira a catalizzare l’innovazione nelle imprese, nell’industria e nella politica e a contribuire a realizzare un futuro a zero emissioni di carbonio e resiliente al clima.

L’evento di lancio di Cleantech for UK ha incluso una presentazione di tre aziende cleantech leader nel Regno Unito. Tra queste c’è Econic, una startup dell’Imperial College di Londra, sta sviluppando tecnologie catalitiche che consentono di utilizzare la CO2 catturata per produrre materie plastiche sostenibili a basso costo. Un’altra startup è H2GO Power, che sta sviluppando tecnologie intelligenti  per cambiare lo stoccaggio e la gestione dell’idrogeno. Infine c’è Crop Intellect, che sta mettendo a punto soluzioni innovative alle principali sfide agricole. In particolare, la loro tecnologia di punta, R-Leaf, mira a trasformare l’inquinamento atmosferico in cibo per le piante su scala di campo, migliorando la resa delle colture e riducendo al contempo le emissioni di gas serra.

Articolo originariamente pubblicato il 17 Feb 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5