Investimenti

Eurelectric lancia l’allarme sullo stato di salute delle reti elettriche europee

L’associazione dell’industria elettrica europea evidenzia come l’Ue, altrimenti, metterebbe a rischio i suoi obiettivi sulla decarbonizzazione

Aggiornato il 25 Set 2023

shutterstock_1898983783

L’associazione dell’Industria elettrica europea, Eurelectric, lancia l’allarme: sono necessari investimenti senza precedenti per aggiornare le obsolescenti reti elettriche del Vecchio Continente, altrimenti l’Unione Europea non riuscirà a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi sull’energia pulita. Come ha dichiarato il segretario generale di Eurelectric, Kristian Ruby, “Abbiamo bisogno di più linee, più digitalizzazione e più resilienza climatica per rendere le nostre reti adatte all’impatto zero. Ciò richiede un cambiamento nell’approccio normativo. Agli operatori di rete deve essere consentito di effettuare investimenti anticipati in modo da poter iniziare a prepararsi per una maggiore elettrificazione”.

Gli investimenti necessari

Come noto, infatti, i piani dell’Unione Europea per contrastare il cambiamento climatico prevedono milioni di veicoli elettrici in più sulle strade europee entro il 2030, nonché un’espansione massiccia delle energie rinnovabili e pompe di calore elettriche che dovranno sempre più sostituire le caldaie a combustibili fossili nelle abitazioni. Secondo Eurelectric per sostenere tali obiettivi, gli investimenti annuali medi nelle reti elettriche europee dal 2021 al 2050 dovranno essere almeno dell’84% superiori rispetto al 2021, considerato anche che il 40% delle reti di distribuzione di energia in Europa ha più di 40 anni.  Inoltre la maggior parte di esse è progettata attorno a grandi centrali elettriche centralizzate e dovrà essere per forza aggiornata per distribuire l’energia proveniente dalla flotta di pannelli solari e parchi eolici previsti per questo decennio.

Secondo Eurelectric per realizzare il sistema energetico del futuro – fondate su un modello decentralizzato – le reti di trasmissione e distribuzione europee devono essere rafforzate e digitalizzate per assorbire tutta la capacità elettrica oggi disponibile e quella in costruzione per il futuro.

Nei mesi scorsi la Commissione Europea aveva reso noto come fossero necessari investimenti nelle reti di energia per 584 miliardi di euro  all’anno fino al 2030 per raggiungere gli obiettivi ambientali. Gran parte di questi investimenti dovrebbe provenire da fonti private o essere finanziato tramite tariffe di rete.

Sbloccare le autorizzazioni

Secondo l’associazione di categoria dal 2021 al 2022 è stato registrato un aumento degli investimenti dell’8%. Invece, sarà necessario incrementare l’investimento annuale dell’84% da qui al 2050.   In pratica, occorrerebbe investire 0,67 euro nella rete per ogni euro investito nella capacità di generazione, mentre oggi quella cifra è vicina a quota 0,30 euro.

A rallentare la strada verso le Smart Grid sono le nuove autorizzazioni: per questo secondo l’associazione di categoria occorre superare il collo di bottiglia nella loro espansione e puntare con forza sulla digitalizzazione, così da raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione dell’UE. Inoltre, Eurelectric ha affermato che i finanziamenti pubblici dovrebbero mirare a un rapido aggiornamento delle reti, piuttosto che essere destinati anche ad altre infrastrutture a lungo termine come i progetti di idrogeno. 

In questo senso una sponda è stata offerta dalla Commissaria Europea per l’Energia, Kadri Simson, che ha dichiarato a Reuters che i progetti di rete saranno inclusi in un prossimo elenco di infrastrutture transfrontaliere che avranno permessi più rapidi e accesso ai finanziamenti dell’UE.

Articolo originariamente pubblicato il 25 Set 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5