Proposte

Elettricità Futura: 60 GW di rinnovabili da sbloccare per combattere il caro energia

Secondo l’associazione di categoria, l’autorizzazione di questi impianti consentirebbe di evitare l’importazione di 15 miliardi di metri cubi di gas l’anno

Pubblicato il 25 Feb 2022

BNZ

La soluzione al caro energia, destinato ad acuirsi ulteriormente in conseguenza dell’invasione russa dell’Ucraina, può essere soltanto risolta puntando con decisione sulle fonti rinnovabili, in particolare rimuovendo il freno rappresentato dalla lentezza dei processi autorizzativi. Questo il punto di vista di Elettricità Futura, associazione delle imprese elettriche italiane, che ha presentato le sue proposte al Governo.

Rinnovabili già oggi competitive

Innanzitutto, secondo l’associazione di categoria, le ragioni di questa emergenza sono chiare: il prezzo del gas è quadruplicato e quasi il 60% dell’elettricità in Italia viene ancora prodotta con questa fonte. Tutto questo ha già comportato 20 miliardi di euro di costi aggiuntivi per il Sistema Paese: agli 11 miliardi stanziati dal Governo per il contenimento del costo delle bollette elettriche da Luglio 2021 a oggi, in questi mesi l’onere per i clienti è stato di circa 8 miliardi di mese. La soluzione, come accennavamo in precedenza, rappresentano l’unica soluzione possibile secondo Elettricità Futura, perché si sono dimostrate tecnologie economiche e competitive. Il riferimento, in particolare, contratti a prezzo fisso stipulati tra GSE e produttori da fonti pulite, che avranno un costo per 20 anni di 65 €/MWh, quasi un quarto rispetto al prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica di gennaio 2022, pari a 225 €/MWh.

Obiettivo: sbloccare 60 GW

Eppure, lamenta l’associazione, in Italia permangono gravi ostacoli burocratici all’autorizzazione di impianti rinnovabili. In Italia, un iter autorizzativo per un impianto di grandi dimensioni ha una durata media di 7 anni, mentre la normativa prevede una durata di 1 solo anno. Nonostante queste difficoltà, la proposta dell’associazione è di rilanciare: entro giugno 2022 occorrerebbe autorizzare 60 GW di rinnovabili, pari a circa un terzo delle domande di allaccio per i nuovi impianti già presentate. Un altro contributo importante potrebbe arrivare dalla crescita della produzione di biometano che potrebbe passare da 1 miliardo di metri cubi a 10 miliardi, utilizzando la frazione organica dei rifiuti urbani, industriali e agricoli. Per realizzare gli impianti le imprese del settore sono pronte a mettere sul piatto 85 miliardi di investimenti, che porterebbero alla creazione di 80.000 nuovi posti di lavoro.

Dei nuovi 60 GW, circa 12 potrebbero arrivare da eolico, idroelettrico, bioenergie e altre fonti pulite e ben 48 GW da fotovoltaico. Per quest’ultima fonte, Elettricità Futura allontana anche il rischio di sottrazione di terreni all’attività agricola: se per pura ipotesi i 48 GW di fotovoltaico fossero tutti realizzati su superficie agricola, si utilizzerebbe appena lo 0,3% della superficie agricola totale, oppure l’1,3% della superficie agricola già oggi abbandonata. Peraltro, i tanti impianti agrovoltaici previsti non sottrarrebbero neanche un metro quadrato di terreno, si legge nella proposta.

Carbone di nuovo all’orizzonte?

I 60 GW di impianti potrebbero essere installati a un ritmo di 20 GW l’anno, superiore a quello di 10 anni fa (11 GW), ma possibile grazie alle tecnologie più performanti e ai sistemi di installazione meno efficienti oggi disponibili. Secondo Elettricità Futura questi 60 GW di nuovi impianti farebbero risparmiare 15 miliardi di m3 di gas ogni anno, ovvero il 20% del gas importato, pari a oltre 7 volte rispetto a quanto il Governo stima di ottenere con l’aumento dell’estrazione nazionale di gas naturale. Il Governo, però, sembra andare verso un’altra direzione: nel corso dell’informativa urgente alla Camera sul conflitto tra Russia e Ucraina, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha affermato che “Potrebbe essere necessaria la riapertura delle centrali a carbone, per colmare eventuali mancanze nell’immediato”, oltre che nuove misure sul caro energia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4