eMobility

E-mobility: Silla Industries aderisce ad ANIE Federazione 

“Per arrivare al più concreto e duraturo sviluppo della mobilità sostenibile, non bastano volontà e buoni prodotti: serve affrontare tematiche strutturali insieme alle istituzioni, collaborando in modo dialogico per un sistema normativo adeguato che tenga conto delle istanze di noi produttori così come di quelle di ogni altro stakeholder” commenta Alberto Stecca, CEO Silla Industries

Pubblicato il 07 Lug 2022

Alberto Stecca, CEO Silla Industries

Silla Industries, start-up padovana attiva nel settore dell’e-mobility fondata da Alberto Stecca e Cristiano Griletti, figura tra le 1.400 aziende italiane più importanti del settore elettrotecnico ed elettronico. Oggi fa il suo ingresso in ANIE Federazione, una delle maggiori costole del sistema confindustriale italiano per peso, dimensioni e rappresentatività.

Silla sviluppa e produce soluzioni tecnologiche innovative per il mondo della mobilità elettrica e per la migliore gestione dell’energia sia per il mercato Europeo con i prodotti a marchio proprio, come Prism, sia sviluppando prodotti custom per grandi gruppi, italiani e internazionali. 

Il comparto di ANIE, che occupa 500mila addetti con un fatturato aggregato (a fine 2021) di 76 miliardi di euro, è espressione dell’eccellenza tecnologica del Made in Italy: le aziende aderenti investono in Ricerca e Sviluppo il 5% del fatturato, più del 30% dell’intero investimento in R&S effettuato dal settore privato in Italia. Ma è il gruppo e-mobility a rappresentare il fulcro dell’impegno di Silla nella Federazione. 

 

La volontà è sostenere il comparto della mobilità elettrica in Italia 

Nata nel gennaio 2021 e oggi forte di un team in crescita costante che ha superato i 30 dipendenti, Silla Industries si è distinta per il suo know how e per la capacità produttiva di colonnine di ricarica per la mobilità elettrica innovative e completamente Made in Italy, conquistando il favore del grande pubblico con il suo Prism e insieme quello di grandi gruppi industriali, come Repower, per cui ha disegnato e prodotto l’ormai mitico Giotto. 

“Abbiamo scelto di fare rete e lobbying perché è solo così che sarà possibile traghettarci con successo nelle due ambiziose deadline del 2035 e del piano Trasporti 2050” commenta Alberto Stecca, che guida con il ruolo di CEO Silla Industries, da lui fondata insieme a Cristiano Griletti “Non bastano volontà e buone idee o buoni prodotti: serve affrontare tematiche strutturali insieme alle istituzioni, collaborando in modo dialogico per un sistema normativo adeguato che tenga conto delle istanze di noi produttori così come di quelle di ogni altro stakeholder, per arrivare davvero al più concreto e duraturo sviluppo della mobilità sostenibile. L’automotive è sempre stato uno dei fiori all’occhiello del nostro Paese: non possiamo davvero mancare questo nuovo traguardo bruciando il vantaggio competitivo e la ricchezza straordinaria, anche di posti lavoro, che il comparto ha saputo generare in tanti anni”. 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5