Fonti pulite

Artigianfer, Signify e Vespera Power insieme per le soluzioni integrate per l’agrovoltaico

La Puglia sarà la prima regione italiana a sperimentare le serre fotovoltaiche avanzate, frutto della collaborazione delle tre aziende

Pubblicato il 03 Ago 2022

serre-fotovoltaiche-scaled

L’agrovoltaico (noto anche come agrofotovoltaico) costituisce una tecnologia esplicitamente promossa dal PNRR e su cui esiste una crescente attenzione, grazie alla capacità di permettere la valorizzazione del territorio agricolo a fini energetici, senza ridurre la superficie coltivabile. Non a caso, sul mercato stanno iniziando a moltiplicarsi partnership e iniziative che hanno al centro questa soluzione: l’ultima in ordine di tempo è quella siglata tra Artigianfer, realtà impegnata nella progettazione e costruzione di serre industriali, Signify, operatore dell’illuminazione, e Vespera Power, realtà emergente nel mercato italiano dell’energia solare. Le tre aziende hanno annunciato di aver siglato un accordo per lo sviluppo di soluzioni integrate all’avanguardia per il settore dell’agrofotovoltaico, attraverso la realizzazione di serre fotovoltaiche avanzate. Che sono ritenute il sistema più avanzato per garantire una perfetta ed efficiente integrazione tra attività agricola e produzione elettrica, assicurando al contempo massima sostenibilità anche in termini di fertilità del suolo, rispetto del microclima e resilienza ai cambiamenti climatici. Tutto ciò grazie anche a una gestione e un monitoraggio in tempo reale dei parametri idrici, produttivi e luminosi.  Le serre fotovoltaiche avanzate (SFA) in fase di implementazione utilizzeranno sistemi di coltivazione idroponici e sono parzialmente dotate anche di pannelli fotovoltaici.

Signify, inoltre, metterà a disposizione un sistema illuminotecnico più efficiente e sostenibile grazie all’utilizzo di apparecchi smart, intelligenti e predittivi che consentiranno di gestire l’impianto in modo semplice, veloce ed intuitivo a seconda delle esigenze dei coltivatori. Così facendo, ad esempio, attraverso un’illuminazione artificiale sarà possibile assicurare la produzione agricola anche nei periodi invernali.

“Oggigiorno assistiamo a una forte spinta a favore della sostenibilità intesa a 360°, che quindi inevitabilmente coinvolge anche il settore agricolo, non solo nel proteggersi dalle avversità climatiche, ma anche nella salvaguardia e valorizzazione delle risorse. In questo contesto, la collaborazione con Signify e Vespera Power intende promuovere ulteriormente questo progresso grazie all’implementazione delle tecnologie più innovative come i sistemi agrofotovoltaici per un impatto positivo sugli agricoltori, sulla comunità e sul Pianeta”, ha commentato Mario Cardelli, Executive Sales Manager di Artigianfer.

Sulla stessa linea anche Carlos Alberto Loscalzo, Amministratore Delegato di Signify Italia, Israele e Grecia. “Investiamo da sempre in innovazione e sostenibilità con l’obiettivo di offrire soluzioni in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini e la produttività delle aziende riducendo, al contempo, l’impatto ambientale. Siamo quindi orgogliosi di impegnarci in nuovi progetti, al fianco di Artigianfer e Vespera Power, volti all’efficientamento energetico del settore agricolo, una realtà chiave in Italia che vanta numerose produzioni di eccellenza, in linea con gli sfidanti obiettivi stabiliti dal PNRR”.

Soddisfazione è stata espressa anche da Conor McGuigan, CEO di Vespera Power: “Il concetto di agrofotovoltaico non è soltanto un’idea astratta, bensì una soluzione concreta e perfettamente praticabile per migliorare le modalità attraverso le quali produciamo energia rinnovabile. Siamo pertanto entusiasti di aver siglato questo accordo con Artigianfer e Signify che ci permetterà, nei prossimi anni, di far conoscere e implementare sempre più soluzioni di qualità a vantaggio dell’intero settore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5