ESG Data provider

SDG, Truvalue Labs “monitora” l’allineamento delle aziende di tutto il mondo

La società del gruppo FactSet propone uno strumento tecnologico per verificare l’allineamento agli Obiettivi di Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, per consentire agli investitori e ad altri stakeholder di visualizzare in tempo reale le performance delle imprese: focus sulle esternalità e non più solo sui ricavi

Pubblicato il 21 Mar 2021

Schermata 2021-03-21 alle 22.48.29

Truvalue Labs SDG Monitor. E’ questo il nome del progetto lanciato nei giorni scorsi dalla società di proprietà di FactSet, fornitore globale di informazioni finanziarie integrate, applicazioni analitiche e servizi leader del settore, per consentire agli investitori e ad altri stakeholder di visualizzare in tempo reale l’allineamento delle società in tutto il mondo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite e valutare come questo allineamento differisca tra le regioni.

Oltre 100mila fonti di informazione per un servizio gratuito

Truvalue Labs ha costruito un set di dati a sostegno del monitoraggio SDG che deriva da oltre 100mila fonti di informazione in 13 lingue, come notizie, rapporti di Ong, pubblicazioni di settore, riviste specializzate e social media, e ora copre più di 21mila aziende in tutto il mondo. Il Monitor stesso è gratuito ed è organizzato per Paese e/o regione, consentendo agli investitori e ai professionisti degli investimenti di vedere come le aziende aggregate si confrontano tra le regioni nel loro allineamento agli SDG.

L’analisi va oltre l’approccio convenzionale di misurazione dell’allineamento agli SDG tramite la percentuale dei ricavi aziendali classificati in base agli obiettivi e si concentra sulle esternalità dal punto di vista degli stakeholder. Ad esempio, un’azienda automobilistica a energia pulita che ha una storia di bad practise di lavoro sarà valutata non solo sull’obiettivo dell’energia pulita, un’area in cui genera entrate, ma anche sull’obiettivo del lavoro dignitoso, in cui non lo fa.  Questa attenzione all’effetto aziendale ESG complessivo, sia positivo sia negativo, offre agli utenti una prospettiva differenziata sull’impatto delle aziende sui loro ambienti.

Allineamento agli SDG in programma per il 42% delle imprese

Secondo il sondaggio Truvalue ESG Investor Forum 2020, il 28% degli intervistati ha affermato che il proprio quadro di investimento è attualmente allineato agli SDG delle Nazioni Unite, mentre il 42% ha dichiarato di avere in programma di allinearsi. Inoltre, il 72% degli intervistati ha affermato che i fattori sociali sono i più difficili da analizzare e integrare, con quelli ambientali prossimi al 18%. Queste risposte indicano che una delle chiavi per una più ampia adozione degli SDG è l’accesso a dati migliori sia per i pilastri sociali sia per quelli ambientali.

“Il Global compact delle Nazioni Unite promuove la consapevolezza delle imprese e l’azione a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030. Il raggiungimento di queste ambizioni richiederà uno sforzo senza precedenti da parte di tutti i settori della società”, ha affermato Lila Karbassi, capo dei programmi di United Nations Global Compact. “Siamo lieti di vedere Truvalue Labs sfruttare la tecnologia per fornire un nuovo livello di comprensione sui risultati del mondo reale attraverso la struttura degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4