Promuovere l’innovazione nel settore agricolo creando un network tra industria e imprenditorialità emergente e offrendo supporto concreto alle startup e ai giovani talenti: è questo l’obiettivo di SyngenTalent, la Call4Ideas lanciata un paio di mesi fa da Syngenta Italia, player di riferimento nel settore dell’agribusiness.
Indice degli argomenti
50 mila euro in palio per l’innovazione a supporto delle filiere agrifood
SyngenTalent si rivolge alle giovani realtà imprenditoriali nel comparto agroalimentare, proponendosi di favorire concretamente lo sviluppo dei progetti più innovativi e meritevoli nel campo della value chain, delle tecnologie digitali e della sostenibilità a supporto delle filiere.
L’azienda finanzierà il progetto vincitore con una dotazione del valore complessivo di 50.000 euro comprensivi, oltre che di un sostegno economico, anche di un programma di mentorship e di una “banca ore” di formazione e di incontri durante i quali i manager e gli specialisti di Syngenta Italia supporteranno il team premiato nella messa a terra e comunicazione del proprio progetto. L’iniziativa vede inoltre il coinvolgimento come media partner di StartupItalia, magazine dell’innovazione e delle startup italiane.
Prorogata al 17 gennaio la scadenza di SyngenTalent
Visto il successo della challenge, che a due mesi dall’apertura ha raccolto oltre 50 adesioni da parte di startup e imprese emergenti, Syngenta Italia ha deciso di prorogare di un mese la scadenza per iscriversi e partecipare a SyngenTalent. Ora le imprese emergenti avranno tempo fino al 17 gennaio per iscriversi alla challenge. Il modulo da inviare e compilare per partecipare è disponibile sul SITO UFFICIALE.
“Siamo solo alla prima edizione di questo contest, ma è già evidente che SyngenTalent ha intercettato un’esigenza specifica del comparto agricolo – commenta Riccardo Vanelli, Amministratore Delegato di Syngenta Italia – i risultati ci dicono che le startup, le imprese emergenti e i giovani talenti che operano a vario titolo nel settore sono entusiasti di poter contare sul sostegno e sul know-how di uno dei principali attori dell’agribusiness per trasformare i propri progetti in soluzioni concrete”.
@RIPRODUZIONE RISERVATA