Anche Siemens figura tra i fondatori della “Milano Smart City Alliance”, l’iniziativa promossa da Assolombarda e formata ad oggi da un comitato di nove imprese, al fine di progettare un modello di sviluppo urbano basato su innovazione tecnologica, sviluppo sostenibile e collaborazione attiva tra imprese, istituzioni e tutti gli attori della città e del territorio. Siemens, assieme ad A2A Smart City, Accenture, ATM, Cisco, Coima, Enel X, IBM, TIM concentrerà la forza di innovazione per stimolare imprese e startup a impegnarsi nella creazione di nuove soluzioni e progetti intelligenti con un significativo impatto per Milano in ambiti come la digitalizzazione, la sicurezza e l’utilizzo dei dati, ambiente ed energia, la mobilità sostenibile e le nuove modalità di lavoro.
Città sostenibili
Siemens sostiene la Milano Smart City Alliance per città più resilienti, intelligenti e sostenibili
L’iniziativa di Assolombarda stimolerà il confronto tra imprese e istituzioni con l’obiettivo di co-progettare le città del futuro attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative condivise e innovative, capaci di generare benefici tangibili per la città, i suoi cittadini e tutte le imprese, anche e soprattutto nell’ottica della sostenibilità
Pubblicato il 20 Apr 2021
“L’elenco delle tecnologie promettenti per la città del futuro è lungo e in costante crescita: fonti energetiche decentralizzate e rinnovabili, stoccaggio, infrastrutture per l’elettromobilità, lampioni intelligenti, contatori dell’acqua intelligenti possono rendere la vita nelle città più sicura, più produttiva, più economica e più sostenibile” spiega Roberto Pagani, Head of Business Development e Marketing strategico di Siemens e responsabile del progetto di Smart City Alliance per Siemens “in prima linea su vari fronti delle infrastrutture intelligenti per le città con progetti che vanno dall’e-mobility all’efficientamento energetico di edifici che disegnano il nuovo profilo dei principali centri urbani italiani, fino ad arrivare a progetti più complessi che integrano gli edifici con reti intelligenti (smart grid) di distribuzione dell’energia”.
Immagine fornita da Shutterstock
-
24 Novembre
Come costruire una security strategy efficace, passo dopo passo
- Argomenti del webinarcybersecuritySviluppo sostenibile
- Il webcast è disponibile GUARDA
Argomenti trattati
Personaggi
R
Roberto PaganiAziende
S
SiemensApprofondimenti
I
infrastruttureI
istituzioniS
Smart CityS
sostenibilitàArticolo 1 di 5