Digital for ESG

Scope 3 reporting: IBM Envizi accelera con NLP

Grazie all’utilizzo del Natural Language Processing la soluzione permette alle imprese di inserire, organizzare e gestire automaticamente i dati necessari per il calcolo delle emissioni e per le comunicazioni esterne

Pubblicato il 01 Ott 2023

ESG strategy: come affrontarla e come svilupparla

Una delle sfide principali per le organizzazioni caratterizzate da supply chain articolate e complesse è costituito dalla rendicontazione relativa allo Scope 3. Per rispondere a queste esigenze sempre più diffuse e sempre più sentite IBM ha arricchito la propria IBM Envizi ESG Suite con nuove funzionalità con cui intende supportare queste organizzazioni nelle operazioni di data collection, di calcolo e di analisi delle emissioni di gas serra (GHG) Scope 3 attraverso l’integrazione di una soluzione di Natural Language Processing NLP. 

Con questo passaggio la piattaforma per la gestione ESG può contare su nuove funzionalità di classificazione del testo espressamente progettate per abilitare le organizzazioni a nuove forme più avanzate di inserimento, di organizzazione e di gestione automatica dei dati. Un approccio che garantisce nello stesso tempo una maggiore precisione e una migliore efficienza nel calcolo delle emissioni e nelle comunicazioni esterne.

Il ruolo di IBM Envizi per l’ESG

La piattaforma IBM Envizi ha lo scopo di supportare le organizzazioni nella data collection, nel calcolo e nell’analisi dei dati relativi alla sostenibilità allo scopo di sviluppare report sulle emissioni di gas serra su tutte le 15 categorie Scope 3, grazie a un motore di calcolo che applica i metodi del Protocollo GHG. Questo sistema di calcolo conta a sua volta su un approccio basato su forme di acquisizione automatica dei dati da varie fonti, dalle indagini sui fornitori, dalle librerie dei fattori di emissione Scope 3, dai modelli di framework di rendicontazione per poi metterli a disposizione attraverso una dashboard di valutazione Scope 3 dedicata, con strumenti di audit e funzionalità che supportano l’analisi di benchmarking dei fornitori.

Natural Language Processing per la sostenibilità

La nuova funzionalità di Envizi basata sul Natural Language Processing è particolarmente indicata per accelerare uno dei punti chiave legati alla rendicontazione delle emissioni Scope 3, vale a dire la categorizzazione dei dati di spesa ricavati dai sistemi finanziari o ERP.

Grazie alla classificazione automatica del testo tramite NLP, IBM Envizi accelera questo processo aggregando, gestendo, categorizzando e preparando i dati di spesa e permette di generare un set di dati unificato e aggiornato che mappa i fattori di emissione specifici per paese e per settore.

IBM Envizi aggiunge anche una libreria integrata di fattori di emissione basati sulla spesa armonizzata in oltre 180 Paesi, permettendo la creazione di una maggiore uniformità nei calcoli Scope 3 anche per le necessità legate alla gestione degli acquisti di beni e servizi. Si tratta in questo caso di set di dati che sono appositamente progettati per aiutare le organizzazioni a calcolare in modo rapido, accurato ed efficiente le proprie emissioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3