Rating ESG

Salvatore Ferragamo ora “veste” Gold

La casa di moda rinnova la certificazione sulla sostenibilità integrale e raggiunge il top level nello standard riconosciuto da SI Rating, algoritmo creato da ARB sulla base di strumenti internazionalmente riconosciuti e sulla materiality map di SASB. Il contributo della maison ai 17 Obiettivi delle Nazioni Unite è stato giudicato notevole, con un punteggio superiore al 90%

Pubblicato il 12 Set 2021

Immagine tratta dal sito ferragamo.com

Sale al livello Gold, lo standard più elevato riconosciuto da SI Rating, la certificazione sulla sostenibilità integrale della casa di moda Salvatore Ferragamo, da tempo profondamente impegnata nell’introduzione di pratiche sostenibili in molteplici ambiti ESG.

Creato da ARB, SI Rating è l’unico algoritmo basato su strumenti internazionalmente riconosciuti e sulla materiality map di SASB (Sustainability Accounting Standards Board) con cui ARB ha una collaborazione ufficiale. È stato creato per ogni singolo settore di business e si adegua perfettamente a ogni tipologia di azienda (organizzazioni, imprese, PMI o multinazionali) senza limiti di settore, di attività o di sedi.

Valutazione su tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile

L’algoritmo fornisce una valutazione dettagliata delle tematiche ESG e su tutti i 17 obiettivi delle Nazioni Unite, sviluppando per l’azienda un report di sostenibilità dettagliato e puntuale, utile alle imprese per monitorare il loro modello di business, ma anche per formulare sulla base di dati concreti, strategie in ottica sostenibile e comunicare la loro sostenibilità senza rischi di green e social washing.

In particolare, il contributo della “Salvatore Ferragamo” ai 17 Obiettivi delle Nazioni Unite è stato giudicato notevole, con un punteggio superiore al 90%, tra le altre, per le tematiche cambiamento climatico, rapporti con le comunità, gestione dei fornitori e condotta etica delle attività, e gestione rischi transizione energetica e adattamento al cambiamento climatico. La “Salvatore Ferragamo” si è così distinta ottenendo punteggi significativi nelle principali aree ambientali, sociali e di governance, in linea con l’impegno adottato dal brand in ambito ESG.

“Sono molto felice del risultato ottenuto da Ferragamo, azienda che ha ancora una volta dimostrato il suo grosso impegno in tema di sostenibilità, nonostante il momento di difficoltà che tutte le imprese hanno affrontato nel corso della pandemia – dichiara Ada Rosa Balzan, Founder e Ceo ARB -. Questa accelerazione dell’azienda in tema di sostenibilità ha messo in luce le priorità nella strategia di business di Ferragamo, assolutamente in linea con le tematiche ESG e i 17 obiettivi delle Nazioni Unite. Penso che sia importante che le eccellenze di cui il nostro territorio è ricco, come quella di Salvatore Ferragamo, scelgano con consapevolezza di fare della sostenibilità uno dei pilastri su cui si fonda il loro business, qualsiasi sia il settore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4