LA SOLUZIONE

Prismyar, l’analisi dei tweet al servizio degli investitori

La nuova piattaforma mette a disposizione dei suoi utenti un servizio informativo in real time sui titoli degli Stock Exchange basato su notizie provenienti dal social, generando tempestivamente warning su singoli titoli o valute

Pubblicato il 07 Feb 2023

Prismyar1

L’offerta di servizi software di analisi tecnica su titoli e valute, e di operatività sui mercati finanziari, è ampia e differenziata, e costituisce un segmento consolidato e maturo nel mercato dei servizi digitali. Per contro, l’offerta di servizi di intercettazione tempestiva di notizie e informazioni relative ad eventi del mercato finanziario è ridotta e qualitativamente scarsa.

Nel caso di Twitter, ad esempio, è importante segnalare che istituzioni finanziarie centrali come la Sec ne hanno autorizzato l’utilizzo come strumento di diffusione di dati aziendali critical in alternativa ai canali tradizionali, come i comunicati Sec, le e-mail o i siti Internet. E che – dei 700 milioni di tweet pubblicati giornalmente – circa 30 milioni sono classificabili come “finance”.

Il servizio Prismyar si colloca nel segmento della fornitura tempestiva di notizie in ambito finanziario, attraverso l’utilizzo dei servizi di streaming filtrato, resi disponibili dal feed di Twitter.

Prismyar è quindi essenzialmente un Decision Support System finalizzato a ottimizzare tempestività e completezza dell’informazione per gli operatori del settore del trading borsistico. E’ disponibile sul sito http://prismyar.com, dove è possibile visualizzare i warning con un delay di 15 minuti per gli utenti non Premium. E’ stata inoltre lanciata una campagna di crowdfunding in forma “privata” senza il supporto delle piattaforme on line, che si concluderà alla fine di marzo e che ha già registrato un buon numero di adesioni.

La piattaforma Prismyar

La piattaforma Prismyar eroga in rete un servizio informativo in real-time sui titoli degli Stock Exchange basato su notizie provenienti da Twitter.

Il servizio filtra secondo precisi criteri le informazioni provenienti da Twitter, e genera allarmi di interesse (warning) sui singoli titoli o valute, con una tempestività sufficiente a cogliere per tempo le variazioni significative delle quotazioni.

Il servizio si fonda sul concetto di “indice di pressione dell’informazione”, il cosiddetto “Infopressure”. Attraverso l’elaborazione di questo indice Prismyar è in grado di segnalare in tempo reale attività insolite nel volume e nella qualità dei tweet relativi a determinati titoli, dando la possibilità di identificare e interpretare immediatamente le informazioni rilevanti ed effettuare decisioni di trading appropriate in un breve lasso di tempo.

Oggi la soluzione è operativa rispetto ai dati del mercato Nasdaq e Nyse, e arriverà a comprendere in un secondo momento anche le principali borse dell’Europa e dell’Asia.

Le aziende che operano in questo settore di mercato, come ad esempio Stocktwits, sono in numero molto limitato e, in taluni casi, hanno sviluppato motori basati essenzialmente sulla Sentiment Analysis, tentando di prevedere l’andamento del mercato a medio e lungo termine: una finalità quindi predittiva, sostanzialmente diversa dall’intenzione di Prismyar, che vuole fornire in real-time notizie valorizzate da filtri di valutazione della significatività.

Le caratteristiche del servizio

  • Riceve ed elabora i flussi di dati inerenti a un cluster di titoli, provenienti da Twitter (tweets filtrati per relazione con i titoli monitorati)
  • Offre all’utenza un aggiornamento ogni minuto delle elaborazioni dei flussi Twitter, in formati testuali (riproposizione dei tweets) numerici e grafici di immediata percezione.
  • A differenza di altri operatori del settore, che operano con modelli basati sulla direzione del titolo (sentiment positivo o negativo) da utilizzare nel breve medio periodo, la nostra piattaforma indica in tempo reale se c’è una significativa pressione (quantità di informazioni per periodo) nell’attività Twitter, relativamente ad un determinato titolo, dando la possibilità di una valutazione personale delle informazioni e di una scelta di immediato intervento.
  • Il sistema calcola una serie di ranking sulla base delle informazioni elaborate e prevede la creazione e la consultazione di warning da interfaccia web

Come funziona Prismyar

La piattaforma rileva in real-time attraverso il feed di Twitter i tweets relativi ai titoli seguiti:

  1. attraverso un algoritmo proprietario, analizza i tweets in rapporto ai titoli gestiti (circa 300.000 tweets giornalieri definibili finance, inerenti a oltre 1.800 stocks), ricavando per ogni tweet un coefficiente di importanza sulla base di varie informazioni relative all’autore, ai retweet, alle fonti citate utilizzando un database di oltre 17.000 fonti e 1.600.000 utenti classificati.
  2. se il coefficiente di importanza supera una determinata soglia, il tweet è giudicato “significativo” dal sistema, e viene pubblicato.
  3. la somma numerica e dei coefficienti dei tweet importanti, per ogni titolo e per ogni minuto, produce un indice di Pressione Informativa
  4. quando l’indice di Pressione Informativa su un titolo supera la soglia di attenzione (specifica per ogni titolo e calcolata su base storica), crea un “allarme” (warning) che viene immediatamente pubblicato sul portale
  5. l’allarme elenca tutti i tweet che l’hanno generato, consentendo agli utenti una valutazione diretta dei messaggi (è da evidenziare che non si applicano tecniche di sentiment analisys di supporto, poco attendibili nell’ambito dei tweet finanziari)
  6. da quel momento, per un periodo variabile da alcuni minuti a oltre un’ora, l’allarme viene presentato in forma di grafico cartesiano che mostra contemporaneamente il livello della Pressione Informativa per ogni minuto, e il valore finanziario del titolo, per consentire all’utenza di continuare a leggere i tweets e verificare il rapporto tra le informazioni presenti nei tweets e le progressive variazioni di valore.

I risultati ottenuti hanno dimostrato che spesso gli allarmi precedono importanti variazioni di valore derivanti dalle notizie presenti  nei tweet (come appare evidente nelle immagini sottostanti), e anticipano di alcuni minuti la diffusione delle stesse notizie da parte di agenzie e altre fonti informative.

I target di Prismyar 

Il servizio Prismyar è finalizzato a ricoprire un ruolo di fonte informativa primaria per tutti i traders, privati e istituzionali, che operano online e che necessitano della maggiore tempestività possibile nell’acquisizione di informazioni sui mercati finanziari e sugli eventi che possono influenzarne l’andamento

Abbiamo individuato 3 aree:

–          Retail: Rappresentano la massa di operatori privati che si dedicano in maniera più o meno continuativa al trading on line e sono alla costante ricerca di strumenti che possano fornire indicazioni di mercato al di fuori dei canali standard, ormai alla portata anche del fruitore di un servizio comune di home banking

–          Professional: In questa categoria comprendiamo gli operatori professionali che alle dipendenze di strutture medio piccole desiderano accedere a strumenti innovativi. I clienti tipo sono i back office bancari, gli uffici titoli, Sim, Sgr etc.

–          Enterprise: In questa categoria comprendiamo le grandi strutture bancarie o finanziarie abituate a produrre e mantenere internamente le proprie applicazioni. In questo caso viene fornito un flusso dati strutturati integrabile all’interno della soluzione cliente.

* co-founder, managing partner delle startup innovative genesyproject.com.  e BB-Smile.net  ( a university startup from Sapienza and Unimol that operates as a center of expertise on Blockchain and AI technologies).

** co-founder, AD di AWIA, esperto in Data Analysis e SW engineering.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4