Donazioni

Le donazioni diventano cashless, con il primo progetto diffuso di POS solidali

A partire da novembre, in 225 negozi THUN distribuiti su tutto il territorio nazionale, è possibile donare, tramite un POS SumUp, il proprio contributo per finanziare i laboratori di ceramico-terapia all’interno degli ospedali italiani, garantendo capillarità e continuità all’iniziativa di “terapia ricreativa” Fondazione Lene Thun

Pubblicato il 03 Dic 2021

SumUP - Fondazione Lene Thun

Parte dalla collaborazione tra Fondazione Lene Thun – parte di Lenet Group e impegnata nella realizzazione di servizi permanenti di “terapia ricreativa” attraverso la modellazione della ceramica – e SumUp – fintech nel settore dei pagamenti digitali e soluzioni innovative cashless – il primo progetto diffuso di POS solidali: una rete di POS mobili SumUp distribuita su tutto il territorio nazionale per raccogliere donazioni cashless in 225 negozi THUN, in tutta trasparenza e semplicità, a sostegno dei 51 laboratori permanenti di ceramico-terapia realizzati dalla Fondazione e rivolti ai bambini delle oncologie pediatriche.

L’efficacia della terapia ricreativa come sostegno alla terapia medico farmacologica, è riconosciuta scientificamente ed è l’anima dei laboratori ceramici della Fondazione Lene Thun Onlus. Il progetto, che prevede laboratori settimanali principalmente nei reparti di Pediatria, Oncologia, Day Hospital e Neuropsichiatria, coinvolge oltre 600 volontari su tutto il territorio e raggiunge oltre 9.000 bambini. Ogni laboratorio ha un costo annuale di 35.000 euro e viene proposto negli ospedali in forma totalmente gratuita, in alcuni casi anche in maniera digitale, superando così le barriere imposte dalla pandemia.

“La nostra Fondazione, con il principio del ‘poco da tanti’, si basa da sempre sul concetto delle micro-donazioni, le quali danno continuità ai nostri progetti anno dopo anno. Ogni centesimo ha un valore prezioso, per questo siamo sempre alla ricerca di nuove modalità per rendere semplice, trasparente e capillare la raccolta di micro-pagamenti – spiega Paola Adamo, Charity General Manager Fondazione Lene Thun Onlus – SumUp si è rivelato un partner strategico per realizzare una raccolta fondi 2.0 che, grazie alla semplicità di utilizzo del POS mobile ci ha consentito di creare la prima rete di POS solidali pienamente capillare”.

Comodità e trasparenza del cashless abilitano la raccolta fondi 2.0

Adesso, grazie alle donazioni cashless, all’interno dei punti vendita THUN sarà possibile sostenere il progetto in totale trasparenza, a partire dalla tracciabilità delle operazioni: il donatore riceve uno scontrino dedicato e in più, può seguire sul sito della Fondazione Lene Thun l’andamento della raccolta fondi per ogni singolo laboratorio.

A questo si aggiunge la comodità: il processo di pagamento è semplice e veloce, dal momento che con il POS mobile SumUp è possibile donare sia con carta, che con smartphone e smartwatch in modalità contactless. La ricevuta viene inoltrata via SMS o via email a conferma del pagamento e può, quindi, essere archiviata per la dichiarazione dei redditi o per usufruire delle agevolazioni fiscali previste per le donazioni. Inoltre, il contributo del donatore viene rafforzato da SumUp, che ha avviato in Italia un programma che azzera le fees ai commercianti che ricevono pagamenti a mezzo POS.

“I nostri strumenti di pagamento cashless hanno consentito a THUN di integrare le donazioni digitali anche all’interno degli store fisici, coniugando l’esigenza di omnicanalità, con quella di trasparenza tipica dei pagamenti digitali – precisa Umberto Zola, Country Growth Lead Italia di SumUp – Insieme a THUN, con i nostri POS portiamo all’interno del contesto no-profit del retail nuove opportunità di raccolta, estendendo la nostra mission di trasparenza nei confronti dei merchant e degli utenti finali anche al mondo delle donazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4