Bilanci

La connettività sostenibile di EOLO: colmare il divario digitale e dare potere alle comunità

La vision di EOLO va oltre la semplice erogazione di connettività per creare un impatto sociale positivo attraverso l’accessibilità al digitale e alla formazione. Con il suo primo Bilancio di Sostenibilità, traccia una chiara strada verso la realizzazione di questi obiettivi

Pubblicato il 24 Nov 2023

shutterstock_2140985473 (1)

EOLO, società benefit e B Corp italiana che fornisce connettività tramite tecnologia FWA, ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità. Il report, oltre a ricapitolare i risultati finora raggiunti, fissa gli obiettivi per il 2024.

Anzitutto, l’azienda continuerà a portare Internet nei territori non raggiunti da connettività con banda ultra larga wireless, aumentando dell’8,3% il numero di famiglie attualmente connesse e del 9% quello delle aziende. Inoltre, proseguirà nel cammino di accrescimento delle competenze digitali, con l’obiettivo di fornire corsi a più di 1.000 under 18 e 1.000 over 65 nel prossimo anno.

“La missione di Eolo è sempre stata quella di restituire valore ai territori, promuovendo il diritto alla connessione a internet, la formazione e l’accesso al digitale come strumento di inclusione – commenta Guido Garrone, CEO di Eolo – Per noi è fondamentale essere un volano di prosperità economica dei territori, con particolare attenzione alle aree a rischio di spopolamento.”

Potenziare la connettività per il benessere economico

Uno degli obiettivi chiave di EOLO è l’aumento della penetrazione della connettività in quei territori dove la fibra ottica risulta difficile da implementare. Sfruttando il modello Fixed Wireless Access (FWA), fornito proprio dalla tecnologia di EOLO, l’azienda mira ad aumentare entro il 2024, dell’8.3% il numero di famiglie attualmente connesse e del 9% quello delle aziende.

Un’analisi condotta da The European House – Ambrosetti sottolinea l’importanza di questo impegno, suggerendo che un aumento pari a quello della provincia di Milano del tasso di sottoscrizione alla Banda Ultra Larga in tutte le provincie italiane potrebbe generare un impatto positivo sul PIL, con una crescita stimata del +3.5%, pari a circa 69 miliardi di euro.

EOLO accende i motori della formazione digitale

EOLO si impegna anche sul fronte delle stime per niente incoraggianti del Digital Economy and Society Index (DESI) – strumento di valutazione della Commissione Europea che misura i progressi dei Paesi europei in termini di digitalizzazione dell’economia e della società – , secondo cui oltre il 50% della popolazione manca di competenze digitali e solo il 40% degli italiani usufruisce di servizi pubblici digitali.

In particolare, l’azienda si occuperà di erogare i corsi di formazione per under 18 e over 65, potenziando il progetto avviato nel 2022 con l’obiettivo di raggiungere, nel 2024, almeno 1.000 giovani e 1.000 anziani. I progetti formativi si concentrano su consapevolezza digitale, cyberbullismo e fake news per i più giovani, mentre si focalizzano sull’accesso semplice e sicuro a Internet per gli over-65.

L’impegno nella comunità come driver di crescita

Un altro pilastro della strategia sostenibile di EOLO è il progetto in collaborazione con Bee.4, avviato nel 2021, che mira a favorire l’inserimento professionale dei detenuti del carcere di Bollate fornendo competenze direttamente applicabili nel mondo del lavoro. I 27 partecipanti hanno svolto mansioni di call center, dimostrando un elevato tasso di soddisfazione della clientela. Un segno tangibile del successo del progetto ha visto un collaboratore essere assunto direttamente da EOLO.

“L’attenzione alla buona governance, al benessere dei dipendenti e delle comunità, alla gestione attenta dei clienti fa parte integrante della strategia aziendale – continua Garrone – La cura per questi temi non è un aspetto secondario, ma un driver fondamentale di sviluppo e crescita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4