Green Technology

Industria verso l’edge per ridurre impatto ambientale e rischi

Processare i dati alla sorgente (on-edge) apporta numerosi benefici tra cui la riduzione dei costi energetici legati alla gestione di servizi cloud e quindi, dell’impatto ambientale. La Zerynth Industrial IoT & AI Platform

Pubblicato il 31 Mar 2023

Gabriele Montelisciani, CEO di Zerynth

Entro il 2025 il 75% dei dati generati dall’industria 4.0 verrà elaborato localmente, vicino al punto di generazione (on-edge), e i sistemi cloud andranno sempre più a supportare l’analisi approfondita di dati aggregati. La sinergia edge-cloud sarà alla base delle architetture di connettività vincenti, come già accade nell’ecosistema completo della Zerynth Industrial IoT & AI Platform, che permette alle aziende di connettere in pochi istanti ogni macchinario o dispositivo industriale per generare immediatamente valore dai dati. Sono numerosi i vantaggi legati alla processazione dei dati alla sorgente: massima velocità di elaborazione e risposta, bassa latenza, occupazione ridotta della banda della rete aziendale che limita il rischio di congestione, riduzione dei costi energetici legati alla gestione di servizi cloud, basso impatto ambientale e, non da ultimo, una più agevole gestione sia della cybersecurity che della privacy di dati sensibili.

Edge devices e hybrid cloud per decarbonizzare l’industria

La Zerynth Industrial IoT & AI Platform rappresenta un set completo di tecnologie hardware e software che consentono di raccogliere dati on the edge a livello di shop floor, valorizzati attraverso algoritmi AI e di eseguire analisi aggregate in cloud, trasformando gli insight in azioni proattive, e integrandosi facilmente con i sistemi di livello superiore (ERP, MES e MOM, ovvero i software deputati al controllo delle Operations e al gestionale), attuando una vera e propria convergenza tra il livello OT e IT degli stabilimenti produttivi.

Alla base della Zerynth Industrial IoT & AI Platform ci sono gli Zerynth Edge devices ovvero dispositivi fisici che si occupano di raccogliere i dati dai macchinari industriali di vecchia e di nuova generazione, e che grazie all’integrazione nativa con la piattaforma per l’acquisizione dei dati ne abilitano l’elaborazione e la visualizzazione tramite dashboard personalizzate. Gli Zerynth Edge devices sono inoltre predisposti all’utilizzo in concerto con le app preconfigurate.

“L’implementazione delle reti 5G aggiungerà ulteriore valore alla sinergia tra le architetture edge e le architetture cloud, rendendo ancora più sicura e performante dal punto di vista della velocità di risposta la connettività industriale”  afferma Giacomo Baldi, Chief Technology Officer di Zerynth.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4