Eventi

I nuovi trend e le strategie di Sales & Marketing B2B in un evento organizzato da Digital360

Appuntamento al 10 maggio con il più grande evento dedicato al Sales & Marketing B2B: la nuova edizione del Demand Generation Lab passerà in rassegna i nuovi trend e gli strumenti emergenti per progettare la crescita delle aziende tenendo presente l’accelerazione del marketing B2B, dove gioca e giocherà un ruolo sempre più di primo piano l’automazione dei processi

Pubblicato il 05 Mag 2022

online-marketing-1246457_1920

Stiamo vivendo in tempi di incertezza, prima a causa dell’emergenza sanitaria e ora dal conflitto in Ucraina, nei quali tuttavia stanno emergendo opportunità del tutto nuove. Le aziende stanno dimostrando straordinarie doti di resilienza e grande reattività nello sperimentare strategie di vendita e marketing vincenti superando gli ostacoli. Oggi è indispensabile ottimizzare i processi di vendita, automatizzare le azioni di marketing, misurare la crescita, usare le giuste parole per farsi trovare in un mercato sempre più affollato e una volta raggiunti i buyer coinvolgerli in tutti i modi e mondi possibili.

Si alzerà il 10 maggio il sipario sul Demand Generation Lab 2022: evento organizzato da Digital360 che si è affermato come il più importante evento gratuito sulle strategie di Digital Sales & Marketing B2B. Al centro dei lavori di questa edizione, durante tutto l’arco della giornata, i nuovi trend nel sales&marketing B2B e gli strumenti emergenti per progettare la crescita delle aziende, passando per le dinamiche del mercato, che ha visto negli ultimi tempi una accelerazione del marketing B2B, dove gioca e giocherà un ruolo sempre più di primo piano il Sales & Automation.

Non mancheranno focus dedicati ai più importanti programmi del PNRR relativi al settore, alle strategie e ai meccanismi per finanziare la crescita e alle quotazioni in borsa, e alle opportunità che è possibile cogliere grazie all’internazionalizzazione. Tutto questo tenendo presente la nuova dimensione del marketing, che nel B2B sta vivendo un momento di crescita sostenuto e legato a doppio filo con il digitale, dagli eventi a distanza alle nuove opportunità che arriveranno dal Metaverso. Nel campo della Content & Social Strategy si farà il punto su quali sono i formati emergenti per raggiungere i diversi obiettivi, e su come sia possibile misurare i risultati con Kpi e Benchmark. Ma si passeranno anche in rassegna i segreti del Seo 2022, e le azioni principali per prepararsi a sbarcare nella realtà virtuale del Metaverso.

Per maggiori informazioni, e per iscriverti CLICCA QUI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5