Smart city

GES.A.P., Elmi e IBM insieme per modernizzare l’Aeroporto di Palermo

IBM Maximo ha rappresentato un importante strumento per la gestione e la riduzione dei costi di manutenzione degli asset e del personale dell’aeroporto, migliorando la qualità dei servizi offerti e garantendo una maggiore sicurezza nelle attività

Pubblicato il 02 Mag 2023

plane-g107b872c1_1920

Ottimizzare la gestione e il controllo degli impianti, prevenire e ridurre guasti e incidenti e disporre facilmente di dati utili e affidabili su cui poter basare le decisioni aziendali. E’ per questo che GES.A.P. ha deciso di affidarsi alla tecnologia IBM Maximo per la modernizzazione dell’Aeroporto Internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo così da rispondere alle esigenze dei cittadini ed offrire alla città di Palermo un’infrastruttura all’avanguardia e in grado di rispondere alle esigenze di un traffico di natura internazionale.

Grazie alla soluzione avanzata di Enterprise Asset Management e alla collaborazione con Elmi, è stato possibile definire un’anagrafica degli asset ricca di informazioni dettagliate, incrementare l’affidabilità e la disponibilità degli asset censiti, gestire efficientemente la complessità degli impianti, storicizzare le informazioni sugli interventi effettuati e tracciare in tempo reale i guasti ai macchinari.

Inoltre, l’aeroporto ha esteso l’utilizzo di IBM Maximo alle aree Training, Safety e Procurement, per la gestione delle attività di formazione specialistica del personale, la governance delle procedure di sicurezza e protezione dagli eventi avversi e la gestione delle attività di approvvigionamento di beni e servizi.

Digitalizzazione e analisi dei dati: la chiave del successo nella gestione aeroportuale

Con l’approccio analitico e i dati forniti da IBM Maximo è stato possibile raggiungere visibili risultati in termini di risparmio sui costi della manutenzione degli asset fisici e del personale dell’aeroporto per gestire i guasti e prevenire i rischi legati alle attività aeroportuali. IBM Maximo ha, infatti, permesso di definire i percorsi formativi più adatti alle necessità tecniche del personale, monitorandone l’effettiva fruizione e coronare il completamento con attestazioni certificate.

La collaborazione con IBM si è rivelata utile anche nella gestione del Contact Center preposto a ricevere e smistare segnalazioni di guasti sugli asset, con un tempo medio di gestione diminuito del 19%, e nella gestione dei processi di “Safety Management System“, dove Maximo ha garantito un maggiore controllo sui processi legati alla sicurezza aeroportuale, permettendo al management di individuare le aree più critiche ed intervenire con maggior efficacia.

La digitalizzazione delle attività aeroportuali per prevenire i rischi del futuro si conferma un contributo fondamentale per l’infrastruttura aeroportuale, che può così essere mantenuta resiliente e competitiva per rispondere alle esigenze di un traffico di natura internazionale e offrire alla città di Palermo un’infrastruttura all’avanguardia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4