Sinergie

Emilia-Romagna: Confcooperative sposa il Tecnopolo di Bologna per lo sviluppo digitale inclusivo e sostenibile

L’associazione delle cooperative dell’Emilia-Romagna punta sulle tecnologie di ultima generazione come strumento di progresso inclusivo e sostenibile associandosi a IFAB, la Fondazione su intelligenza artificiale e big data che partecipa al Tecnopolo

Pubblicato il 27 Feb 2023

Francesco Milza, Presidente di Confcooperative Emilia Romagna

Confcooperative Emilia Romagna sceglie di diventare socio IFAB, la Fondazione su Intelligenza Artificiale e Big Data promossa dalla Regione per favorire una maggiore connessione tra le aziende del territorio e l’ecosistema di innovazione e ricerca che ruota attorno al Tecnopolo di Bologna, che comprende il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, e il supercomputer Leonardo gestito dal Cineca.

L’obiettivo è chiaro: supportare anche le piccole e medie imprese nel ricorso alle nuove tecnologie per intraprendere un percorso verso la transizione digitale inclusiva e sostenibile, che non lasci indietro nessuno. Ambizione che riflette i valori e gli scopi dell’associazione cooperativa.

La galassia di Confcooperative

Confcooperative Emilia Romagna è il sindacato di impresa intersettoriale che rappresenta a livello regionale la Confederazione Cooperative Italiane (la principale Associazione del movimento cooperativo fondata nel 1919) ed è presente nei territori con una capillare rete di servizi.

In pratica è un sistema di oltre 1.500 cooperative con 234.000 soci, 86.000 addetti e un volume d’affari di quasi 14 miliardi di euro. Vi aderisce anche la Federazione regionale delle BCC che riunisce 9 Banche di Credito Cooperativo con 145.000 soci, 2.810 dipendenti, 350 filiali e una raccolta pari a 16,6 miliardi di euro.

Volumi e cifre che danno il segno di quanto si possa allargare il perimetro dell’indotto attorno al Tecnopolo.

La transizione digitale inclusiva e sostenibile

A spiegare la decisione di Confcooperative di entrare a far parte di IFAB Francesco Milza, Presidente di Confcooperative Emilia Romagna “Abbiamo aderito a IFAB per consentire a tutte le nostre imprese, da quelle più grandi alle PMI fino alle micro, di accedere alle opportunità messe in campo dall’innovazione tecnologica, in particolare nell’ambito Big Data e Intelligenza Artificiale“.

L’obiettivo dell’associazione è accompagnare il sistema cooperativo regionale nella transizione digitale ormai imprescindibile per lo sviluppo, “consapevoli che a noi spetti il compito di rendere questo processo sostenibile e inclusivo affinché non sia lasciato indietro nessuno, nel pieno rispetto del principio mutualistico che anima la cooperazione e che può trovare nuova linfa proprio in ambito digitale” continua Milza.

“Riteniamo infatti che il modello dell’impresa cooperativa, rinnovato e adattato ai nuovi scenari tecnologici, possa consentire di intercettare un mercato di beni e servizi in profonda trasformazione senza al contempo aumentare le disuguaglianze economiche e sociali, anzi riducendole” conclude il Presidente.

Cosa significa diventare socio IFAB

Come spiega Marco Becca, Direttore di IFAB “Diventando socio IFAB, Confcooperative Emilia Romagna, avrà l’opportunità di entrare nel sistema di innovazione che connette le imprese al Centro Nazionale HPC e al Tecnopolo di Bologna, che mette a disposizione del tessuto economico le capacità di calcolo offerte dal supercomputer Leonardo. Potrà, quindi, accelerare la realizzazione di progetti per lo sviluppo territoriale, nel campo dei servizi alle cooperative associate. IFAB potrà anche supportare le capacità di adattamento e di evoluzione delle cooperative associate in termini di aggiornamento, supporto e formazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5