Strumenti

EdTech: Lenovo amplia l’offerta per insegnanti e studenti

Tra le nuove soluzioni il PC Lenovo Chromebook 100e Gen 4 e poi nuovi servizi e software per un apprendimento personalizzato, sicuro e stimolante

Pubblicato il 24 Gen 2024

08_Lenovo_100e_Hero_Rear_Facing_Left1

Al Bett UK 2024, fiera dedicata alla tecnologia educativa, Lenovo ha presentato nuove soluzioni hardware, software e servizi progettati per ridefinire l’esperienza di apprendimento sia per gli insegnanti che per gli studenti. Il nuovo Chromebook Lenovo 100e Gen 4 offre agli studenti la resistenza e la mobilità di cui hanno bisogno. Grazie al bundle Lenovo Education si amplia il “paniere” di software integrabili nell’hardware Lenovo che consentono di creare ambienti educativi stimolanti con funzionalità avanzate di gestione, sicurezza e supporto, compresa la protezione online basata sull’Intelligenza Artificiale. I servizi Lenovo Ed Tech Consulting Services aiutano le scuole nel percorso di ampliamento dei loro ecosistemi digitali e nel miglioramento dei metodi di apprendimento.

“I metodi di insegnamento e apprendimento continuano ad evolvere grazie alle nuove tecnologie così come si trasformano gli ambienti di lavoro e l’esperienza digitale che facciamo con i dispositivi”, ha dichiarato Stuart King, Global Head of Education Segment, Intelligent Devices Group di Lenovo. “Lenovo vuole supportare docenti e studenti con la tecnologia intelligente, offrendo risorse, cosicché essi possano affrontare questi cambiamenti e ottenere il massimo dei risultati”.

Portabilità, robustezza e sicurezza con Lenovo Chromebook 100e Gen 4

Tra le novità si annovera il PC Lenovo Chromebook 100e Gen 4, un dispositivo progettato appositamente per soddisfare le esigenze di mobilità degli studenti di oggi. Caratterizzato da un design resistente, il Chromebook offre una soluzione affidabile e versatile, adatta a diversi contesti e ambienti di apprendimento. Equipaggiato con il processore Intel® N-Series, garantisce un’esperienza di mobile computing efficiente e intuitiva, consentendo agli studenti di essere attivi in qualsiasi momento.

La portabilità è un elemento chiave del Chromebook Lenovo 100e Gen 4, con un peso inferiore al chilogrammo e mezzo e un’autonomia di 12 ore. Il suo design clamshell da 11,6 pollici e il touchscreen opzionale offrono flessibilità per studiare, collaborare e navigare in qualsiasi situazione. La robustezza del dispositivo è comprovata dai rigorosi test di conformità Lenovo Education DuraSpec e MIL-SPEC 810H, garantendo resistenza agli urti, alle cadute e ai liquidi, tipiche del contesto quotidiano degli studenti. La nuova tastiera è facilmente riparabile e resiste ai versamenti accidentali fino a 360 ml3, oltre ad essere ditata di copritasti integrale. Inoltre, il dispositivo è dotato di porte e cerniere rinforzate e di paracolpi in gomma, che lo rendono adatto all’apprendimento in ogni condizione o luogo.

La sicurezza è una priorità con la suite ThinkShield di Lenovo, disponibile separatamente, che include le soluzioni Absolute® per tracciare, valutare e gestire i device e SentinelOne® che offre una sicurezza degli endpoint supportata dall’AI che previene, rileva e risponde ai malware, nuovi o noti che siano, in tempo reale. La sicurezza ChromeOS offre una navigazione sicura e integra la funzionalità di sandboxing, per la navigazione sicura, e il chip di sicurezza Titan C progettato da Google, oltre che una serie di aggiornamenti automatici.

Il supporto di Lenovo alla riparabilità

Il Supporto Lenovo Education rappresenta uno standard di assistenza di prim’ordine, che include il ritiro prioritario dei componenti, la disponibilità di parti di ricambio e servizi di riparazione programmabili attraverso un call center attivo ogni giorno, a qualsiasi ora, anche per interventi remoti al di fuori degli orari scolastici. Con Advanced Protection powered by Safeware, Lenovo offre una protezione completa contro danni accidentali, senza limiti di riparazioni entro la copertura fornita da Safeware®, abbinata alle più avanzate custodie protettive di InfoCase®. Inoltre, la personalizzazione e la sicurezza dei dispositivi vengono garantite direttamente in fabbrica attraverso la tecnologia di stampa UV e incisioni laser, offrendo un’identità distintiva con incisioni laser o stampe UV a colori di alta qualità.

Un approccio olistico alla transizione digitale della scuola

Lenovo supporta il percorso di transizione digitale della scuola mediante una pianificazione strategica, sviluppo professionale, risorse per l’insegnamento e per l’apprendimento e nuove soluzioni tecnologiche.

Con i bundle Lenovo Chrome Education i clienti possono ora accedere a una più vasta combinazione di software e hardware Lenovo. Il Chrome Education Upgrade, incluso nei pacchetti Lenovo Education, offre alle scuole l’opportunità di creare ambienti educativi stimolanti, fornendo funzionalità avanzate di gestione, sicurezza e supporto per studenti, insegnanti e personale. Con il pacchetto LanSchool Classroom Management, Lenovo fornisce strumenti software per gestione, monitoraggio, protezione e comunicazione dei dispositivi, inclusa la condivisione dello schermo. La soluzione NetFilter, basata su cloud e potenziata dall’IA, offre filtraggio e protezione da Internet, inviando avvisi attraverso la vibrazione dei tasti.

Lenovo include nella sua offerta anche servizi professionali per gli istituti. I servizi di consulenza Lenovo EdTech supportano le scuole nell’innovazione strategica, aiutando a individuare le tecnologie più adatte e distribuendole in risposta alle esigenze didattiche in evoluzione, con un’attenzione costante ai risultati degli studenti. Per affrontare le sfide dell’adozione delle nuove tecnologie in aula, i servizi di sviluppo professionale di Lenovo si concentrano sullo sviluppo delle competenze digitali degli educatori e sulla progettazione di modalità didattiche innovative. Per garantire i migliori servizi di consulenza, Lenovo collabora con diversi consulenti e partner, tra cui Tablet Academy. Tale collaborazione è cresciuta fino ad espandersi in 48 mercati in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA).

Nuovi starter pack per portare l’EdTech in classe

Per aiutare i docenti nella ricerca di contenuti per preparare gli studenti ai lavori del futuro (che richiederanno sempre più anche i cosiddetti green skill), Lenovo sostiene l’iniziativa Intel® Skills for Innovation Initiative (SFI) la cui missione è integrare la tecnologia nell’apprendimento in classe offrendo supporto nello sviluppo professionale degli insegnanti, aiutandoli a diventare leader di esperienze di apprendimento tramite la tecnologia e a facilitare l’acquisizione di competenze necessarie per la trasformazione digitale.

Lenovo, partner OEM globale che progetta contenuti appositamente per SFI, mette a disposizione sei nuovi starter pack per le scuole. I sei kit permettono di simulare la creazione di città più sostenibili, di progettare i computer del futuro, così come moto da corsa, grazie alla collaborazione di Lenovo con Ducati Corse, ed infine l’utilizzo del supercomputing per modellare il DNA per la ricerca sul cancro. Le opportunità di apprendimento messe a disposizione esemplificano l’impegno che Lenovo mette nel fornire e potenziare una tecnologia intelligente per tutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3