Circular economy

Environment: al via progetto europeo per incrementare soluzioni circolari in città

Creare una rete di stakeholder in Italia e all’estero per implementare soluzioni e modelli di business e consumi circolari nelle città: è l’obiettivo del progetto europeo NiCE da 2,2 milioni di euro al quale partecipano nove partner di otto Paesi Ue, tra cui Enea per l’Italia

Pubblicato il 30 Lug 2023

Businessman,Holding,Circular,Economy,Icon,Circular,Economy,Concept,For,Future

Si chiama NiCE, ha un valore di 2,2 milioni di euro e conta sulla partecipazione di nove partner di otto Paesi Ue, tra cui ENEA per l’Italia: questa la carta d’identità del nuovo progetto europeo nato per creare una rete di stakeholder in Italia e all’estero per implementare soluzioni e modelli di business e consumi circolari nelle città.

Nell’ambito di città partner, che in Italia sarà Bologna, saranno sviluppati approcci innovativi, focalizzati sulla creazione di centri multifunzionali e sull’utilizzo degli spazi vuoti per nuove soluzioni all’insegna della circolarità delle risorse.

Progetto pilota a Bologna sulla risorsa idrica

Enea contribuirà a realizzare a Bologna un progetto pilota sulla gestione circolare della risorsa idrica, con il coinvolgimento dell’amministrazione comunale, Anci Emilia-Romagna e Green City Network. Mediante un approccio partecipativo di citizen science, i cittadini saranno coinvolti in una serie di incontri di “Urban Living Lab”, per il co-design e la co-creazione di soluzioni “fai da te” per il riutilizzo e il risparmio dell’acqua in ottica circolare, sia nelle abitazioni sia nelle aree verdi urbane, come negli orti urbani. Inoltre, saranno organizzati workshop ed eventi interattivi per informare sul progetto e diffonderne progressivamente fasi e risultati.

“Riduci, riusa e ricicla”

“Per molto tempo i centri delle città sono stati posti affollati dove la gente si è incontrata, ha comprato e consumato. Questa condizione è cambiata velocemente durante la pandemia: la crescita del commercio online ha costretto tanti negozi a chiudere lasciando spazi abbandonati”, spiega Francesca Cappellaro, ricercatrice ENEA della Sezione Supporto al coordinamento delle attività sull’Economia Circolare e referente del progetto dell’Agenzia. “Le parole chiave sono ‘riduci, riusa e ricicla’. Questo vale per i rifiuti, ma anche per tutte le risorse delle nostre città. A Bologna ci focalizzeremo sull’acqua. L’obiettivo è co-progettare soluzioni per una città ‘spugna’ che trattenga l’acqua nei periodi di eccessive piogge e la recuperi in quelli di scarsità idrica. Proporremo laboratori per l’auto-costruzione di piccole cisterne di raccolta delle acque piovane o la coltivazione di microaree verdi per rivitalizzare le aree urbane insieme ai cittadini”, conclude Cappellaro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4