Finanziamenti

EDIH “Heritage Smart Lab” sostiene la transizione digitale e sostenibile di Natura, Cultura e Creatività nel Mezzogiorno

Aperte le candidature per usufruire dei servizi e delle iniziative previste per il biennio 2023-2025 dall’acceleratore per la transizione digitale nei settori della cultura e della creatività, rivolto a Startup, Imprese e Pubbliche Amministrazioni operanti nel Sud Italia

Pubblicato il 10 Gen 2024

pietrapertosa

Nel mese di novembre 2023, il cluster delle industrie culturali e creative Basilicata Creativa ha dato il via ai lavori del Polo dell’Innovazione Europeo – EDIH (European Digital Innovation Hub) “Heritage Smart Lab” che, co-finanziato in parte dalla Commissione Europea e in parte dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), erogherà una serie di servizi ed iniziative per la transizione digitale e green dei settori dell’Heritage, della Cultura e della Creatività destinati a Startup, Imprese e Pubbliche Amministrazioni operanti nel Sud Italia. Nello specifico, si tratta di Basilicata, Campania e Puglia.

Tra i nove partner dell’EDIH, che ha avviato la promozione dei primi servizi rivolti a Comuni e ad Enti pubblici, c’è Basilicata Creativa, Associazione della Regione Basilicata, della quale fanno parte due dei più importanti enti di ricerca italiani, il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), insieme all’Università della Basilicata e a oltre 50 aziende che operano sul territorio lucano nei settori delle industrie culturali e creative.

Un acceleratore per la transizione digitale di Startup, PMI e PA

Parte di una rete di più di 150 poli d’innovazione digitale europei, l’EDIH “Heritage Smart Lab” si rivolge alle Startup con programmi di accelerazione digitale della durata di oltre 6 mesi, per costruire nuovi prototipi, aumentare la conoscenza delle soluzioni digitali applicabili e per creare relazioni commerciali in Italia e all’estero. Ma anche alle PMI con differenti tipologie di servizi, dagli assesment per verificare la maturità o la vulnerabilità tecnologica, alla realizzazione di “Proof of Concept” e prototipi avanzati da testare in laboratorio o direttamente sul mercato.

A partire dal 2024 è in previsione l’organizzazione per le prime di diverse “Talent’s Academy Week” tematiche, per conoscere e testare tecnologie emergenti in settori collegati alla valorizzazione dei Patrimoni tangibili e intangibili. E per le seconde, incontri formativi per far conoscere l’Intelligenza Artificiale, i Big Data e altre soluzioni tecnologiche applicabili ai settori culturali e creativi, insieme ad esperienze di training innovative denominate “Incursioni Creative”, oltre ad attività di training per efficientare il recruitment di nuovi talenti.

L’EDIH “Heritage Smart Lab” organizzerà anche diversi eventi per far incontrare esperti di tecnologie emergenti e Startup con le organizzazioni pubblico/private che operano nei settori della cultura e della creatività, generando nuove opportunità di business. Inoltre, l’EDIH supporta Startup e PMI nella ricerca di fonti di finanziamento per avviare un percorso di transizione digitale attraverso attività di consulenza specifica e scounting delle opportunità nazionali e internazionali.

Una opportunità per la valorizzazione culturale e ambientale del Sud Italia

Possono aderire all’EDIH “Heritage Smart Lab” anche gli Enti Pubblici che intendono sviluppare progetti innovativi legati alla transizione digitale e verde attraverso l’impiego di tecnologie emergenti. L’obiettivo è valorizzare luoghi di interesse culturale o naturalistici come Musei o Teatri civici, Biblioteche, Parchi Archeologici, Castelli, giardini o altri spazi di aggregazione.

Inoltre, possono aderire all’iniziativa i Comuni interessati ad avviare progetti di innovazione sociale, che prevedono il coinvolgimento attivo dei cittadini, che vogliano intraprendere azioni volte all’efficientamento energetico o all’uso dei dati attraverso le tecnologie emergenti in chiave “smart”, per migliorare la qualità della vita e la qualità dei servizi pubblici.

L’EDIH “Heritage Smart Lab” offrirà alle PA:

  • servizi per testare nuovi applicativi per la gestione intelligente dei patrimoni, per efficientare i consumi, per connettere le persone e migliorare i servizi pubblici;
  • incontri formativi, workshop e incursioni creative per far conoscere a dipendenti e collaboratori il potenziale delle tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale, i Big Data e altre soluzioni tecnologiche all’avanguardia;
  • servizi per supportare gli Enti nelle candidature a bandi nazionali e internazionali finalizzati alla sperimentazione e/o all’installazione di applicativi tecnologici per l’efficientamento gestionale e la sostenibilità (economica, ambientale e sociale nel rispetto degli SDG Goals ONU 2030);
  • scouting tecnologici, servizi di supporto per avviare gemellaggi amministrativi anche con Enti e Municipalità straniere, al fine di costruire partenariati efficaci e implementare soluzioni digitali all’avanguardia.

Come candidarsi all’EDIH “Heritage Smart Lab”

Il supporto è gratuito ed è possibile candidare il proprio Ente scaricando la manifestazione di interesse e compilando il form online sul SITO UFFICIALE dove sono presenti anche i dettagli dei servizi e delle iniziative previste per il biennio 2023-2025. Sarà possibile presentare proposte fino a esaurimento fondi.

Nel frattempo sono in corso una serie di iniziative di formazione specialistica rivolta agli Amministratori Pubblici, come ad esempio giornate dimostrative per comprendere l’uso delle Intelligenze Artificiali Generative, l’uso dei Big Data per il monitoraggio territoriale, l’uso della Realtà Estesa per generare un coinvolgimento interattivo di cittadini, visitatori e giovani utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4