Accordi

Cisco con l’Agenzia per la Cybersicurezza per un futuro più sicuro, sostenibile e inclusivo

Cisco si impegna a condividere le proprie competenze e risorse per collaborare ad azioni comuni tese a prevenire attacchi informatici, a supporto della resilienza cibernetica e della sicurezza digitale del Paese

Pubblicato il 23 Gen 2023

Firma-Cisco-ACN

Un Protocollo di intesa per prevenire attacchi informatici e migliorare la sicurezza digitale italiana: lo hanno firmato l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e Cisco, che si impegnano a intraprendere iniziative su temi come la formazione, la condivisione di best practice tecnologiche, la ricerca e la cooperazione e lo scambio di informazioni e metodologie di analisi in materia cyber threat intelligence.

Inoltre, il protocollo di intesa con ACN si inserisce perfettamente nel percorso che vede Cisco al fianco delle istituzioni, delle aziende e dei cittadini del nostro Paese per realizzare un futuro più sicuro, sostenibile e inclusivo, sfruttando pienamente le opportunità della trasformazione digitale.

Il documento è stato firmato dall’amministratore delegato di Cisco Italia Gianmatteo Manghi e dal Direttore di ACN Roberto Baldoni, in occasione di un incontro che si è svolto questa mattina presso la sede del centro di ricerca Cisco Cybersecurity & Privacy Co-Innovation Center a Milano.

Protocollo di intesa tra Cisco e l’Agenzia per la Cybersicurezza

Gli ambiti di collaborazione tra l’Agenzia per la Cybersicurezza e Cisco prevedono tre direttrici principali:

  • Formazione: Cisco ha una piattaforma di percorsi specialistici e di certificazione frequentati da 3,2 milioni di persone in tutto il mondo, nell’ultimo anno. Su questa base, l’azienda mette a disposizione le proprie competenze per iniziative di formazione in tema di sicurezza informatica.
  • Condivisione di best practice: l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale avrà a disposizione l’esperienza dell’azienda americana nella sicurezza di rete, nella threat intelligence e nell’analisi delle minacce. Ma anche protezione dai rischi informatici, mitigazione e recupero, protezione delle infrastrutture digitali critiche, dati e applicazioni.
  • Attività di ricerca: si collaborerà anche sulle nuove tecnologie per la sicurezza informatica “nel quadro di una visione olistica della cybersecurity, che necessariamente si basa su un approccio di filiera total value chain”, si legge nella nota di Cisco.

“Questa collaborazione è parte integrante del nostro programma Digitaliani, – il piano di investimenti per accelerare la digitalizzazione dell’Italia lanciato da Cisco nel 2016 – dove la cybersicurezza è uno degli elementi fondanti e più urgenti, in quanto nel processo di digitalizzazione e innovazione delle infrastrutture strategiche e critiche del nostro Paese è fondamentale che tutto sia protetto fin da subito da attacchi malevoli e costantemente monitorato”, ha dichiarato su LinkedIn l’AD di Cisco Itaila Gianmatteo Manghi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4