Innovazione

Cisco: 5 regole per rendere più sostenibili le città

In occasione della Giornata mondiale della Terra, la big dell’Ict suggerisce alcune mosse basilari per gestire l’energia sfruttando il potenziale delle reti e del digitale, iniziando così un percorso di innovazione sostenibile degli edifici

Pubblicato il 21 Apr 2023

giornata della terra

Numeri alla mano: gli edifici generano oggi oltre il 30% di tutte le emissioni di anidride carbonica, soprattutto a causa del consumo di elettricità per l’illuminazione, per il riscaldamento e condizionamento dell’aria e per alimentare i computer e gli altri dispositivi.  Una cifra enorme, che da sola basta ad evidenziare l’enorme opportunità di decarbonizzazione che oggi possiamo cogliere combinando diverse tecnologie: dall’intelligenza artificiale all’Internet delle cose, passando per le microgrid e i sistemi che consentono di avere visibilità dei consumi e del funzionamento della rete.

Come gestire l’energia sfruttando il digitale

Per iniziare un percorso di innovazione sostenibile degli edifici, Cisco in occasione della Giornata Mondiale della Terra (22 aprile) suggerisce 5 regole basilari per gestire l’energia sfruttando il potenziale delle reti e del digitale.

  1.  Integrare i vari sistemi di dell’edificio con la rete IT: in questo modo i dati sulle prestazioni dell’edificio possono essere utilizzati per regolare dinamicamente altri sistemi come il riscaldamento, la ventilazione, l’aria condizionata e l’illuminazione, arrivando così a “edifici intelligenti”
  2. Aggiornare la rete alla tecnologia Power over Ethernet (PoE), in grado di eliminare le perdite legate alla conversione dell’alimentazione da corrente alternata a corrente continua; questa tecnologia permette anche di ottenere un controllo più granulare e una potenziale riduzione del 30% – 50% degli sprechi energetici.
  3. Abilitare i punti di accesso wireless e i sensori IoT con funzionalità che aiutano a conoscere il tasso di occupazione e l’utilizzo degli spazi, la qualità dell’aria interna, la temperatura e l’umidità, in modo da regolare i sistemi per offrire un ambiente confortevole ma senza sprechi, consumando energia solo dove serve. Agendo in questo modo, Cisco ha ridotto negli ultimi cinque anni l’impronta di CO2 legata ai consumi energetici dei suoi uffici di un buon 30%.
  4. Capire quali sono le apparecchiature di rete che incidono di più sui consumi implementando sensori che permettono di individuare gli sprechi e attivare strategie semplici ma efficaci – come spegnere o accendere i dispositivi in base al loro utilizzo – che cumulate possono ridurre i consumi tra il 5 e il 15%. Ad esempio, un telefono IP messo in modalità “sospensione” può ridurre il consumo energetico del 30%, poiché lo schermo si accende solo quando c’è una chiamata in arrivo.
  5.  Sfruttare le tecnologie di collaboration: un uso esteso delle soluzioni di videoconferenza  – come Webex di Cisco, sistemi di connessione sicura come le VPN per lavorare da remoto, la telepresenza  – aiutano concretamente a ridurre le emissioni correlate a viaggi e spostamenti. Convertendo in modalità virtuale fino al  30% delle riunioni fuori sede, ogni anno si potrebbero ridurre di 550.000 tonnellate le emissioni di CO2 in tutto il mondo.

Con l’obiettivo di azzerare le emissioni di gas serra derivanti dall’uso dell’elettricità, dalla produzione e dai data center a livello globale entro il 2025 (e in tutte le altre aree di attività entro il 2040), Cisco ha già incorporato il networking energetico nei propri uffici, come il Penn1 di New York e il nuovo centro di Atlanta, mentre nei suoi uffici in Italia il 100% dell’energia consumata proviene già da fonti rinnovabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4