La partnership

Accenture accelera sull’offerta Esg: al via l’investimento sugli analytics di Arabesque S-Ray

Grazie a questa partnership con la sociatà specializzata in insight su impatto ambientale, sociale e di governance sarà possibile mettere a punto nuovi strumenti e servizi per le misurazioni obiettive delle performance non finanziarie e della fiducia degli stakeholder.

Pubblicato il 24 Mag 2021

accenture sostenibilità

Accenture rafforza la propria offerta nel campo dell’Esg potenziando le proprie analytics capability grazie all’investimento strategico di Accenture Ventures in Arabesque S-Ray, società specializzata nell’elaborazione di dati e insight nel campo dell’impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) delle aziende.

A rendere più evidenti le motivazioni di questo investimento ci sono i dati di una recente ricerca di Accenture Strategy e United Nations Global Compact (Ungc), secondo cui il 76% dei Ceo globali ritiene che la fiducia dei cittadini sarà fondamentale per la competitività aziendale nel loro settore nei prossimi cinque anni, mentre due su tre vedono nella il principale acceleratore dell’impatto socio-economico delle loro aziende per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite entro il 2030. Ma per arrivare a centrare questo obiettivo sarà sempre più importante capire l’impatto che le metriche non finanziarie, come i criteri ESG, posso avere per indirizzare il cambiamento e creare valore per gli stakeholder.

“La migrazione verso la sostenibilità deve essere guidata dalla tecnologia. Questo è l’unico modo per generare valore diffuso e migliorare i processi decisionali, affrontando al contempo una delle più grandi sfide della storia globale che richiede di ripensare l’economia attraverso l’utilizzo dei dati, la comprensione dei trend e l’implementazione di azioni mirate – afferma Sandro Orneli, responsabile Sostenibilità di Accenture Strategy – Rafforzare la collaborazione con Arabesque S-Ray ci consente di affiancare ulteriormente le aziende fornendo loro informazioni differenzianti per la scelta delle priorità e degli investimenti necessari al raggiungimento degli obiettivi e delle ambizioni di sostenibilità”.

Grazie al nuovo accodo di collaborazione Accenture avrà pieno accesso alle soluzioni Arabesque S-Ray e alle analisi delle metriche relative alle performance non finanziarie e di sostenibilità: utilizzando i big data e i modelli di machine learning, Arabesque S-Ray attinge a più di quattro milioni di data point Esg ogni giorno da oltre 30mila. Attraverso l’accordo, le aziende svilupperanno nuovi strumenti e metodi per acquisire, analizzare e rendicontare i dati Esg.

Gli analytics di Arabesque S-Ray erano già stati utilizzati in passato da Accenture per fornire ai clienti insight utili per offrire servizi alla società civile e per gestire il loro impatto, si legge in una nota dell’azienda – ottenendo anche migliori performance finanziarie e di crescita. “Ad esempio, per The Bottom Line on Trust, analisi condotta su oltre 7mila aziende in tutto il mondo che operano in 20 settori, Accenture Strategy ha utilizzato i dati S-Ray per sviluppare un “punteggio di fiducia” proprietario e dimostrare che la fiducia è una componente chiave per la competitività, importante quanto la crescita e la redditività.

“La domanda di accesso e analisi dei dati Esg è aumentata sempre più – commenta Daniel Klier, Ceo di Arabesque S-Ray – Siamo entusiasti di espandere la collaborazione con Accenture e di offrire a più aziende in tutto il mondo la possibilità di analizzare e quantificare i propri sforzi e successi in materia di sostenibilità per guidare un cambiamento reale insieme”.

Questo investimento – conclude il comunicato – va a rafforzare l’impegno di Accenture sulla sostenibilità, che comprende anche la riduzione del proprio impatto ambientale, tra cui: la definizione di obiettivi nel settore per l’azzeramento della rete, dei rifiuti e dell’acqua, la firma del Business Ambition for 1.5° Pledge del Global Compact delle Nazioni Unite, la riduzione delle emissioni in linea con l’attuale obiettivo dichiarato, basato sulla ricerca scientifica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5