RATING

A Zordan la medaglia d’oro Ecovadis

Importante riconoscimento per gli impegni ESG dell’azienda veneta, punto di riferimento per i brand del lusso nella progettazione e realizzazione di spazi retail attraenti e sostenibili. Nel 2020 aveva già ottenuto la medaglia d’argento dal più grande fornitore al mondo di valutazioni di sostenibilità aziendale

Pubblicato il 10 Dic 2021

Alfredo Zordan, Direttore Commerciale di Zordan_2[63]

L’attenzione di Zordan alle tematiche relative alla sostenibilità, all’ecologia e al benessere di collaboratori e clienti vede oggi l’assegnazione di un importante riconoscimento: la medaglia d’oro nella valutazione EcoVadis Corporate Social Responsibility (CSR) 2021. Zordan, punto di riferimento per i brand del lusso nella progettazione e realizzazione di spazi retail attraenti per i clienti e sostenibili per l’ambiente e per l’uomo, nel 2020 aveva già conseguito anche la medaglia d’argento.

Ecovadis è il più grande fornitore al mondo di valutazioni di sostenibilità aziendale, con una rete globale di oltre 75.000 aziende valutate e provenienti da 160 Paesi. Le aziende vengono valutate sulla base di criteri come l’impatto ambientale, la manodopera e i diritti umani, l’etica e l’approvvigionamento sostenibile: la medaglia d’oro viene attribuita alle aziende le cui prestazioni rientrano nel 5% migliore.

Sostenibilità come parte integrante del prodotto

“Per la nostra azienda l’estetica di un prodotto non può essere slegata dalla sua sostenibilità. La sostenibilità, infatti, è ben lungi dall’essere una semplice etichetta di cui fregiarsi, è qualcosa che fa parte del prodotto stesso fin dalla sua progettazione” ha affermato Alfredo Zordan, Direttore Commerciale dell’azienda. “La nostra volontà di essere un’azienda a prova di futuro dà forma a tutte le nostre decisioni e a tutte le nostre strategie, siamo felici che il nostro impegno sia riconosciuto, anche per offrire ai nostri clienti un segno tangibile dell’attenzione verso l’ambiente in cui viviamo e le persone con cui lavoriamo”.

La medaglia d’oro di Ecovadis rappresenta  un’altra importante tappa del percorso intrapreso dall’azienda. Dopo aver acquisito la certificazione B Corp già nel 2016, l’azienda si è trasformata in una Società Benefit che prevede obiettivi precisi al di là del profitto e persegue finalità di beneficio comune operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di tutti i suoi stakeholder.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5