Una delle principali caratteristiche dell’economia dell’idrogeno è quella di stimolare, favorire, richiedere nuove forme di innovazione. In questo contesto favorevole all’innovazione è nato Il progetto europeo SWITCH (Smart Ways for In-Situ Totally Integrated and Continuous Multisource Generation of Hydrogen) per la produzione di idrogeno verde. A questo progetto, coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler, è arrivato il prestigioso riconoscimento Hydrogen TCP Award of Excellence 2024, della International Energy Agency, e la motivazione del premio fa direttamente riferimento al contributo che questo progetto sta portando alla creazione di condizioni per uno sviluppo dell’idrogeno verde al servizio della creazione di una economia più pulita.
GreeN hydrogen
Idrogeno verde: l’IEA premia il progetto SWITCH
La International Energy Agency ha assegnato l’Hydrogen TCP Award of Excellence 2024 al progetto europeo SWITCH, coordinato da Fondazione Bruno Kessler per il contributo verso un’economia pulita dell’idrogeno e un futuro più sostenibile

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia