Industria

World Manufacturing Forum: la circolarità è la chiave per il futuro del manifatturiero

La sostenibilità, accanto a digitalizzazione e servitizzazione, è ritenuta un elemento fondamentale per aumentare la resilienza del manifatturiero

Pubblicato il 01 Dic 2023

industry-224502_1920

Nel sempre più mutevole panorama globale del business, le aziende manifatturiere si trovano in un momento cruciale. Per prosperare di fronte ai progressi tecnologici, ai cambiamenti nelle richieste dei consumatori e alle considerazioni ambientali, i produttori devono abbracciare individualmente e collettivamente l’innovazione dei modelli di business, con una particolare attenzione alla circolarità. Soltanto in questo modo è possibile immaginare che le aziende del settore possano aumentare la propria resilienza nel lungo termine. Queste le principali conclusioni del nuovo Report della World Manufacturing Foundation, ‘New business models for the future of manufacturing’ , presentato in occasione della XI edizione del World Manufacturing Forum, che si è svolto nei giorni scorsi presso la sede di SDF Group a Treviglio.

Trasformazione digitale e servitizzazione

Tra le principali tendenze economiche che il settore manifatturiero sta vivendo, secondo il report, c’è senza dubbio la trasformazione digitale. Questa trasformazione sta portando a un uso diffuso di dati e algoritmi di intelligenza artificiale che supportano il processo decisionale nel delineare le proposte di valore delle aziende manifatturiere. In questo contesto cambiato, la personalizzazione di massa si sta diffondendo anche come un mezzo per affrontare le esigenze dei clienti. Nella stessa ottica, la servitizzazione sta guadagnando slancio nelle aziende manifatturiere, supportata dall’aumento dei principi di circolarità che contribuiscono a delineare modelli di business orientati alla sostenibilità.

Le 10 raccomandazioni

Per cavalcare con successo questi trend il report avanza 10 raccomandazioni chiave, che coprono tutti e nove gli elementi costitutivi dei modelli di business delle aziende manifatturiere.

Nel dettaglio, la WMF suggerisce di:
1) Adottare un approccio all’innovazione incentrato sul cliente per favorire la fidelizzazione e promuovere la crescita;
2) Creare proposte di valore sostenibili basate sulla triple bottom line per un margine competitivo;
3) Puntare al valore personalizzato e customizzato di massa per creare maggiori benefici ai consumatori;
4) Sviluppare nuovi canali di vendita per flussi di entrate ibridi;
5) Promuovere legami più stretti attraverso la creazione di migliori relazioni con i clienti;
6) Liberare il valore potenziale sfruttando l’intelligenza artificiale e i data analytics per nuovi flussi di entrate;
7) Bilanciare le risorse chiave per evitare la sovra e sotto stima delle operazioni sostenibili;
8) Dare priorità alle produzioni di prossimità e rafforzare le competenze principali per l’agilità e la sostenibilità del mercato;
9) Ampliare le partnership oltre i confini attuali delle catene del valore per prepararsi a nuovi rischi e sfide;
10) Superare le barriere agli investimenti per stabilire relazioni basate sulla fiducia e liberare il flusso di cassa dagli asset;

Il ruolo cruciale della circolarità

Nel report, ad esempio, si può leggere come,“Diverse azioni e strategie dovrebbero essere perseguite per implementare l’Economia Circolare nelle aziende manifatturiere, spaziando dal ridisegno di prodotti e processi produttivi allo sfruttamento di nuovi modelli di business e all’istituzione di una catena di approvvigionamento circolare. Tuttavia, implementare una singola azione trascura la prospettiva sistemica che è centrale per l’Economia Circolare e per il conseguimento degli intendevoli benefici in termini di sostenibilità”.

Implementare la sostenibilità nelle realtà industriali, insomma, non è certo semplice, ma è comunque necessario, come ribadito dal Presidente della World Manufacturing Foundation, Diego Andreis: “L’enorme trasformazione che l’industria manifatturiera globale sta vivendo in questi anni è frutto di quattro fattori concomitanti: continua accelerazione delle tecnologie disponibili, crescente consapevolezza sulla rilevanza degli obiettivi di sostenibilità, disponibilità di risorse energetiche, dati e materie prime, nuovi assetti geopolitici. Questi elementi si intrecciano andando ad influenzare scelte e investimenti delle aziende contribuendo a delineare i modelli di business del futuro. L’obiettivo del WMF 2023, come da mission della fondazione, è quello di indirizzare e tracciare una via per l’industria e le sue persone fungendo da catalizzatore per il cambiamento e la cooperazione globale nel settore manifatturiero”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4