Digitalizzazione

JAGGAER ottimizza il procurement di Suntech Power

Suntech ha registrato un risparmio di 10 milioni di RMB (circa 1,3 milioni di euro) negoziando con la soluzione JAGGAER nel primo anno di funzionamento della soluzione

Pubblicato il 08 Set 2021

suntech

Uno dei nomi più importanti del mondo delle rinnovabili a livello globale, Suntech Power, sta avviando un percorso di trasformazione digitale del procurement, grazie a una partnership strategica con JAGGAER. Più precisamente il dipartimento di procurement di Suntech ha già utilizzato la soluzione JAGGAER per gestire 1800 gare, acquistando da oltre 2mila fornitori attraverso 600 negoziazioni all’anno. Un’esigenza, quella di una maggiore efficienza del procurement, che nasce anche dalla maggiore concorrenza presente nel mercato della produzione dei pannelli solare. Non a caso, fino a qualche anno fa, Suntech non disponeva di un processo strutturato per la gestione di sourcing e fornitori, tanto da avere una scarsa capacità di analisi della base fornitori stessa. La multinazionale cinese ha così selezionato un partner in grado di guidarla nel percorso di trasformazione digitale del procurement e la scelta si è infine indirizzata su JAGGAER, anche per il supporto a livello locale garantito.

Già durante il primo anno Suntech ha registrato un risparmio di 10 milioni di RMB (circa 1,3 milioni di euro) negoziando con la soluzione JAGGAER. Da allora Suntech ha esteso il perimetro del sourcing gestito con JAGGAER a un’ampia gamma di categorie dirette e indirette quali telai in alluminio, fasce di rame, grafite, servizi e spedizioni marittime. Il dipartimento acquisti e il suo team di management hanno inoltre acquisito una migliore visibilità dei progetti e delle attività di sourcing, dato che tutto è tracciato all’interno del sistema.

“Dedichiamo ogni nostro sforzo a migliorare l’efficienza di conversione dei nostri prodotti, a potenziare costantemente le nuove tecnologie e a migliorare le nostre tecniche di produzione. Siamo una delle realtà più potenti al mondo nel guidare la grid parity per la generazione di energia fotovoltaica –  spiega Mr. Wu, Chief Procurement Officer di Suntech – . Un fattore rilevante per il successo di Suntech è l’approvvigionamento di materiali e componenti affidabili e ad alte prestazioni. Oggi, la gestione in digitale permette a Suntech di tracciare qualsiasi materiale in arrivo dai fornitori lungo tutta la filiera, dal punto di partenza al prodotto finale: un aspetto essenziale per un controllo della qualità rigoroso durante tutto il processo produttivo di Suntech. JAGGAER supporta da tempo altre di aziende del settore Energy & Utilities, tra cui Siram, San Marco Bioenergie/Sorgenia, Terna, Snam, Iren, ENEL, ENI ed Engie Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4