M&A

Combustibili da rifiuti, Gruppo EcoEridania acquisisce Delca Energy

Con questa operazione, il gruppo punta ad affermarsi come uno dei principali produttori di CSS (combustibili solidi secondari) in Italia

Aggiornato il 11 Mag 2023

EcoEridania_DelcaEnergy

Un importante movimento di mercato nel settore del recupero di energia da rifiuti: Gruppo EcoEridania, azienda specializzata nei servizi ambientali per rifiuti di origine sanitaria, nei rifiuti industriali e nell’end of waste, ha annunciato l’acquisizione della maggioranza del capitale di Delca Energy. Quest’ultima è una realtà attiva nella Green Economy e nella Circular Economy, responsabile di un sito produttivo dotato di Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.), per il recupero di materia e la produzione di Combustibile Alternativo, con elevati standard qualitativi, energetici ed ambientali. In particolare, il sito di Delca Energy è finalizzato all’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse ed alla realizzazione del principio di “simbiosi Industriale”, valorizzando materie (polimeri plastici e metalli) da immettere nuovamente sul mercato e producendo un combustibile ad alti standard energetici ed ambientali.

Le prospettive di business

“L’acquisizione strategica di Delca Energy che annunciamo oggi ci permette non solo di rafforzare il nostro impegno nell’economia circolare e nell’end of waste ma ci rende uno dei principali produttori di CSS in Italia. Siamo molto felici di questo risultato che premia l’esperienza pluriennale del Gruppo EcoEridania e la volontà di essere un punto di riferimento nel trattamento dei rifiuti sanitari ma anche di quelli industriali – dichiara Andrea Giustini, fondatore e Presidente di Eco Eridania Spa -Delca è un passaggio fondamentale per il consolidamento della nostra leadership”.

“Siamo molto orgogliosi dell’interesse dimostrato dal Gruppo EcoEridania – hanno dichiarato i soci fondatori Francesca Taponecco per Bi Energy S.r.l. e Massimo Saporito – che avvalora la valenza sostenibile ed innovativa dei progetti di sviluppo industriale, implementati fino ad oggi, nella produzione di combustibili secondari rinnovabili e nel recupero di materia. L’ingresso nel Gruppo EcoEridania consentirà di consolidare e sviluppare ulteriormente, in segno di continuità, gli obiettivi di performance nell’ambito dell’economia circolare.”

EcoEridania, grazie agli impianti di trattamento e al sito di stoccaggio di Wecologistic, alla precedente acquisizione di Irigom (focalizzata nel trattamento di pneumatici fuori uso, PFU) e a quella attuale di Delca Energy,  punta a confermarsi tra i principali player in Italia per la produzione di CSS (Combustibile Solido Secondario), ottenuto dalla componente secca (plastica, carta, fibre tessili, ecc.) dei rifiuti non pericolosi, sia urbani sia speciali, tramite appositi trattamenti di separazione da altri materiali non combustibili, come vetro, metalli e inerti.

Articolo originariamente pubblicato il 11 Mag 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4