Impegni

Vertiv entra nella Sustainable Digital Infrastructure Alliance per un’economia digitale a impatto zero

Il fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità supporterà la mission dell’Alleanza no-profit, che riunisce oltre 65 organizzazioni europee ed extra europee impegnate ad accelerare la transizione verso infrastrutture digitali sostenibili. La collaborazione permetterà di sviluppare nuovi concept e tecnologie affinché data center e infrastrutture digitali green diventino realtà: focus iniziale sull’Europa

Pubblicato il 03 Ott 2021

Vertiv-SDIA_LD

Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, è diventato uno degli sponsor principali della Sustainable Digital Infrastructure Alliance (SDIA). Vertiv metterà a disposizione la propria esperienza, presenza internazionale e posizione di leadership in diverse aree tecnologiche chiave dei data center per supportare la missione di SDIA di riunire i principali player operanti nel settore delle infrastrutture critiche per raggiungere importanti obiettivi di sostenibilità.

Fondata nel 2019, SDIA è una rete no-profit di oltre 65 organizzazioni europee ed extra europee impegnate ad accelerare la transizione verso infrastrutture digitali sostenibili. Ne fanno parte tutti gli attori dell’ecosistema digitale – dall’approvvigionamento energetico ai data center, dalle reti in fibra ottica al software – e si pone l’obiettivo di realizzare la Roadmap messa a punto entro il 2030. 

Max Schulze, presidente esecutivo di SDIA, ha dato il benvenuto a Vertiv: “L’esperienza e la competenza di Vertiv nel settore delle infrastrutture critiche, compresi i data center, è ben consolidata. Insieme continueremo a sviluppare nuovi concept e tecnologie affinchè data center e infrastrutture digitali a impatto zero diventino realtà”.

 Necessaria la cooperazione di una molteplicità di soggetti

Commentando la partnership con SDIA Giordano Albertazzi, presidente per Europa, Medio Oriente e Africa di Vertiv, ha dichiarato: “Effettuare con successo la transizione verso un futuro digitale sostenibile richiede la cooperazione di una molteplicità di soggetti, tra cui governi e operatori del mondo dell’energia e della tecnologia. Vertiv è orgogliosa di supportare un’organizzazione come SDIA che si pone come catalizzatore di tutte queste realtà al fine di indirizzare gli sforzi di ognuno verso un obiettivo comune”.

Inizialmente Vertiv e SDIA si focalizzeranno sull’Europa, attualmente in prima linea nello sviluppo di tecnologie sostenibili dando il proprio contributo anche nella pianificazione normativa e degli investimenti.

L’adesione di Vertiv a SDIA segue iniziative simili con organizzazioni quali l’European Data Centre Association (EUDCA), a cui Vertiv ha aderito nel 2018. In qualità di membro di EUDCA, Vertiv sta contribuendo anche al Climate Neutral Data Centre Pact annunciato di recente: una importante iniziativa di autoregolamentazione che fissa obiettivi tesi a mettere l’industria del cloud e dei data center sulla strada giusta per raggiungere l’obiettivo della Commissione Europea per i data center a impatto zero entro il 2030 e sostenere il più ampio Greel Deal europeo per rendere l’Europa il primo continente a impatto zero entro il 2050.

Impegno ESG a tutto tondo

L’adesione a SDIA è l’ultimo di una serie di impegni presi da Vertiv in materia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). Vertiv ha recentemente rilasciato una serie di prodotti ad alta efficienza nell’area EMEA come il gruppo di continuità (UPS) Liebert EXM2, il chiller con tecnologia a vite inverter e refrigerante a basso impatto ambientale (GWP – Global Warming Potential) Liebert AFC e l’innovativo Vertiv Liebert EXL S1 UPS con funzionalità Dynamic Grid Support che consente alle industrie altamente energivore di utilizzare gli UPS in modo proattivo al fine di supportare la transizione verso fonti di energia green.

Poichè le fonti di energia rinnovabili presentano ancora problemi di instabilità, sono necessarie nuove soluzioni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e nel contempo massimizzare le performance e ridurre i costi. Nel marzo 2021 Vertiv ha anche annunciato di aver supportato il colocator norvegese Green Mountain nell’implementazione di tecnologie all’avanguardia per aumentare ulteriormente l’efficienza e la sostenibilità di quello che era già uno dei data center più ecologici al mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4