STRATEGIA

Inwit vara il Climate Transition Plan: obiettivo zero emissioni



Indirizzo copiato

Nero su bianco il piano di decarbonizzazione dell’azienda, target net zero al 2040. Il direttore Relazioni esterne, Comunicazione e Sostenibilità, Michelangelo Suigo: “Implementiamo la transizione verso un modello di business sempre più sostenibile”

Pubblicato il 17 set 2024



Michelangelo Suigo, Direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di INWIT
Michelangelo Suigo, Direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di INWIT

Dare un quadro esaustivo degli obiettivi climatici e delle iniziative avviate per raggiungere negli anni i singoli target, implementando al contempo un piano di decarbonizzazione che consenta all’azienda di fare la propria parte nella lotta al cambiamento climatico, e nel contenimento del riscaldamento globale entro gli 1,5 gradi, come previsto dagli accordi di Parigi. Sono questi i principi che hanno guidato Inwit, il principale tower operator italiano, nella redazione del proprio primo Climate Transition Plan, tra gli assi portanti della strategia climatica dell’azienda.

Sostenibilità al centro del modello di business

“Con il primo Piano per la transizione climatica confermiamo il nostro impegno nella lotta al cambiamento climatico, dando evidenza e trasparenza al piano di decarbonizzazione e alle azioni che stiamo realizzando e che intendiamo attuare per raggiungere il Net Zero al 2040, uno dei principali obiettivi ambientali previsti nel Piano di Sostenibilità aziendale – afferma Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, Comunicazione e Sostenibilità di Iinwit – È così che continuiamo ad implementare il percorso di transizione verso un modello di business sempre più sostenibile”.

Obiettivo Net Zero al 2040

Il principale obiettivo di Inwit sul fronte climatico, spiega l’azienda in una nota, è il target Net Zero al 2040, validato a gennaio 2024 dalla Science Based Targets Initiative (Sbti), che si aggiunge al target di riduzione delle emissioni al 2030 di breve periodo, che prevede la riduzione del 42% delle emissioni dirette e indirette generate dall’uso di energia elettrica rispetto ai valori del 2020.

Azioni e investimenti

Per raggiungere i target Inwit prevede una serie di azioni, riportate anche nel piano di sostenibilità aziendale, che fa parte a tutti gli effetti del piano industriale. Parliamo ad esempio degli investimenti su soluzioni tecnologiche che aiutino a efficientare i consumi energetici, ma anche dell’acquisto e dell’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

La sensibilizzazione dei fornitori

A questo si aggiungono le iniziative per la sensibilizzazione e la promozione presso i fornitori di azioni per la riduzione delle emissioni, ma anche la produzione dei propri asset a partire dalle materie prime – utilizzando tecnologie e design innovativi ispirati alle logiche dell’economia circolare.

I progetti di azione climatica

Per contribuire nell’immediato alla riduzione delle emissioni a livello globale, inoltre, Inwit finanzia progetti di azione climatica tramite l’acquisto di crediti di carbonio certificati e di qualità, che permetteranno di raggiungere la Carbon Neutrality per le emissioni Scope 1 e 2 a partire dalle emissioni 2024 e poi ogni anno fino al Net Zero.

Il monitoraggio di rischi e opportunità

Per cogliere le opportunità della transizione a un’economia a basse emissioni di carbonio, affrontando e contrastando i rischi climatici, fisici e di transizione, e aumentando così la resilienza del business, Inwit monitora i rischi e le opportunità derivanti dal cambiamento climatico, con i progressi del Piano che vengono annualmente monitorati attraverso il calcolo delle emissioni dirette e indirette e rendicontati con il Bilancio Integrato.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5