Food Waste

Too Good To Go: l’eBook di ricette anti-spreco e l’iniziativa #SaveThePanettone

Al fine di sensibilizzare quante più persone possibili sul tema dello spreco alimentare, Too Good To Go ha lanciato Remix, un eBook scaricabile gratuitamente dal sito, con spunti e ricette anti-spreco e riconfermato l’iniziativa #SaveThePanettone per approfittare della bontà dei dolci delle Feste anche dopo la loro conclusione, facendo del bene a sé stessi, agli esercenti commerciali con cibo in eccesso e al pianeta

Pubblicato il 19 Gen 2022

Too-Good-To-Go_01-scaled

Sul sito di Too Good To Go è ora possibile scaricare gratuitamente Remix, un eBook di ricette anti-spreco provenienti da tutti i Paesi in cui l’app opera per per dare nuova vita agli avanzi. L’obiettivo è sensibilizzare i consumatori sul tema del food waste aiutandoli a compiere un passo in più nella quotidianità verso la sostenibilità alimentare e ambientale proponendo ricette, consigli e spunti capaci di trasformare gli alimenti, che altrimenti rischierebbero di essere gettati, in snack, dessert o pasti completi. Protagonista d’eccezione di Remix per l’Italia il Maestro Ernst Knam, una vera e propria istituzione nel mondo dell’alta pasticceria che, da sempre attento alle tematiche connesse allo spreco di cibo e alla scelta di materie prime di qualità, ha elaborato una ricetta ad hoc finalizzata al recupero dei dolci ricevuti in dono durante le feste.

È infatti proprio durante le festività natalizie che lo spreco di cibo lievita: solo in Italia in questa ricorrenza vengono buttate via oltre 500 mila tonnellate di cibo, con una relativa perdita economica per singola famiglia pari ad 80€. Numeri questi che rendono l’Italia uno dei paesi europei con il più alto numero di sprechi alimentari, per un totale annuo di 65kg di cibo gettato per ogni abitante.

Così, Too Good To Go invita gli esercenti commerciali e i cittadini a salvare il cibo in eccesso e a prestare attenzione agli avanzi dopo le Feste anche attraverso l’iniziativa #SaveThePanettone: per il mese di gennaio, nelle città di MilanoRomaPalermo e in oltre 100 esercizi commerciali da nord a sud Italia, gli utenti dell’app potranno trovare delle Magic Box speciali contenenti i prodotti natalizi che necessitano di essere salvati.

Anche questa iniziativa vede la partecipazione dei Ernst Knam che si affianca a Too Good To Go assieme a Frau Knam con i rispettivi punti vendita nel capoluogo meneghino presso i quali, a partire dal 20 gennaio, gli utenti potranno salvare i panettoni artigianali Knam. Inoltre, dal 17 al 23 gennaio aderiscono a #SaveThePanettone anche le insegne Ipermercati Carrefour Carrefour Market della catena di supermercati Carrefour, con 47 punti vendita distribuiti sul territorio nazionale nei quali vengono messi a disposizione i dolci delle festività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5